Direttore Stabile

Home » Attività Concertistica » Direttore Stabile

Aldo Lombardo

Aldo Lombardo, direttore d’orchestra, é nato a Palermo nel 1957. Allievo di Norino Buogo e Aurelia Spagnolo per il pianoforte e di Turi Belfiore per la composizione e la direzione d’orchestra, si é diplomato presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città. Contemporaneamente allo studio delle discipline musicali ha frequentato a Palermo il Liceo Classico del Convitto Nazionale e la Facoltà di Filosofia dell’Università.

Dopo avere seguito i corsi internazionali di perfezionamento pianistico di Bruno Mezzena, presso l’Accademia Musicale Pescarese, si è dedicato alla direzione d’orchestra entrando nella classe di Donato Renzetti col quale ha conseguito il Diploma Internazionale di Alto Perfezionamento nel Gennaio 1996. Negli stessi anni frequenta corsi di perfezionamento con Ervin Acel , Leonardo Urbini e Richard Schumaker alla Masterplayers Academy di Lugano. Direttore dell’Orchestra da Camera Kandinskij di Palermo dal 1991, é stato più volte ospite, con la stessa orchestra, dell’Ente Autonomo Teatro Massimo e delle annuali rassegne organizzate dal Comune di Palermo. Ha diretto nel 1992 e nel 1993 i concerti con orchestra del Festival Organistico Siciliano. Nel 1994 é stato invitato a dirigere l’Orchestra del Laboratorio Lirico Internazionale di Petralia Soprana. Sempre nel 1994 ha preso parte, con l’Orchestra Kandinskij, al festival Internazionale”Suoni del ’900″.Nel 1996 ha diretto tra l’altro l’Histoire du Soldat di Stravinskij per la regia di Werner Eckl, in una produzione del Teatro Biondo Stabile della Città di Palermo favorevolmente accolta dalla stampa specializzata. Nel corso dell’attività concertistica ha diretto numerose prime esecuzioni di autori del ’900 (Lutoslavskij, Penderecki, Schnittke, Malipiero, Bettinelli, Respighi) .

Nel 1995 si é classificato primo al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra della XXXa edizione del Festival “Giornate musicali” di Rieti .

Aldo Lombardo

Aldo Lombardo, direttore d’orchestra, é nato a Palermo nel 1957. Allievo di Norino Buogo e Aurelia Spagnolo per il pianoforte e di Turi Belfiore per la composizione e la direzione d’orchestra, si é diplomato presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città. Contemporaneamente allo studio delle discipline musicali ha frequentato a Palermo il Liceo Classico del Convitto Nazionale e la Facoltà di Filosofia dell’Università.

Dopo avere seguito i corsi internazionali di perfezionamento pianistico di Bruno Mezzena, presso l’Accademia Musicale Pescarese, si è dedicato alla direzione d’orchestra entrando nella classe di Donato Renzetti col quale ha conseguito il Diploma Internazionale di Alto Perfezionamento nel Gennaio 1996. Negli stessi anni frequenta corsi di perfezionamento con Ervin Acel , Leonardo Urbini e Richard Schumaker alla Masterplayers Academy di Lugano. Direttore dell’Orchestra da Camera Kandinskij di Palermo dal 1991, é stato più volte ospite, con la stessa orchestra, dell’Ente Autonomo Teatro Massimo e delle annuali rassegne organizzate dal Comune di Palermo. Ha diretto nel 1992 e nel 1993 i concerti con orchestra del Festival Organistico Siciliano. Nel 1994 é stato invitato a dirigere l’Orchestra del Laboratorio Lirico Internazionale di Petralia Soprana. Sempre nel 1994 ha preso parte, con l’Orchestra Kandinskij, al festival Internazionale”Suoni del ’900″.Nel 1996 ha diretto tra l’altro l’Histoire du Soldat di Stravinskij per la regia di Werner Eckl, in una produzione del Teatro Biondo Stabile della Città di Palermo favorevolmente accolta dalla stampa specializzata. Nel corso dell’attività concertistica ha diretto numerose prime esecuzioni di autori del ’900 (Lutoslavskij, Penderecki, Schnittke, Malipiero, Bettinelli, Respighi) .

Nel 1995 si é classificato primo al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra della XXXa edizione del Festival “Giornate musicali” di Rieti .

DEBORAH CONTE, pianista, è nata a Palermo nel 1968. Dopo aver conseguito il...
Aldo Lombardo, direttore d’orchestra, é nato a Palermo nel 1957. Allievo di Norino Buogo e Aurelia Spagnolo per il...
Tutti i nostri migliori musicisti...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri i nostri prossimi programmi disponibili e le nostre news