Musiche di Astor Piazzolla e Carlos Gardel

Calendario concerti

Quarto concerto

Sabato 17 Giugno
Primo Turno ore 19 (sold out)
Secondo Turno ore 21

Orto botanico – Sala Lanza

Composizioni di

Astor Piazzolla e Carlos Gardel

Endrio Luti, fisarmonicista
Federico Rovini, pianista

Da Carlos Gardel, cantante di origine francese vissuto in Sud America nei primi decenni del Novecento e ritenuto padre fondatore del Tango, ad Astor Piazzolla, di origini italiane, il musicista che rivoluzionò il Tango trasformando la più significativa forma musicale argentina da musica per la danza a forma d’arte evoluta fino a distaccarsi dai modelli storici della Milonga originaria per creare quello che viene definito il Tango Nuevo. Celebri sue composizioni come Oblivion, Libertango, Adios Nonino, incluse nel programma del concerto, amatissime dal pubblico godono ancora di uno straordinario successo popolare.

Endrio Luti, fisarmonicista. Si è diplomato presso il Conservatorio “.Cherubini ” di Firenze in Fisarmonica Classica con il massimo dei voti. Ha approfondito i suoi studi frequentando i corsi di perfezionamento dei maestri Salvatore di Gesualdo, Ivano Battiston e Ugo Noth.
Ha svolto attività concertistica per importanti Associazioni musicali in numerose città Italiane e all’estero, in Svizzera a Losanna, in Polonia,. In Belgio, in Germania a Stoccarda per ‘Istituto di Cultura Italiano. Ha collaborato con numerosi musicisti tra i quali: M.Damerini, R. Vernizzi, M.Podestà, A.Plotino, F.Russo, M.Falaschi, G.Carmassi ecc. Si è esibito con varie formazioni cameristiche tra cui l’Ensemble “Edgard Varèse” nell’esecuzione della
Kammermusik n°I di P.Hindemith al Teatro Regio di Parma. Con l’Ensemble strumentale “‘Hyperion” si è avvicinato alla musica Argentina di Astor Piazzola tenendo numerosi concerti in Italia e all’Estero. Ha suonato con l’Orchestra da Camera” Mussinelli”e ha eseguito vari concerti come solista con l’Orchestra Sinfonica di Massa Carrara. Ha fondato il Gruppo Strumentale “Ance Libere” formazione estremamente duttile, ideata per valorizzare il ruolo della Fisarmonica nella musica da camera. Nel 1993 hainciso le “Cuatro Estacionas Portenas” e il concerto dell’”Aconcagua” “di Astor Piazzolla per la prestigiosa ditta di fisarmoniche Bugari Armando.  Tiene regolarmente corsi di perfezionamento e dal 2009 è docente di Fisarmonica nei Laboratori di ricerca e perfezionamento musicale coordinati dal M° Giovanni Carmassi a Lizzano in Belvedere (BO). È Docente di Fisarmonica Classica presso Il Conservatorio Superiore di Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia dove dal 2014 al 2020 ha ricoperto la carica di Vicedirettore.

Federico Rovini, pianista. Come  solista e camerista, ha suonato come ospite per le più importanti associazioni e istituzioni musicali in Italia, Romania, Lussemburgo, Spagna, Francia, Russia, Germania, Danimarca, Austria, Cina, Paesi Bassi, USA per istituzioni  come il Maggio Musicale Fiorentino,il  Gran Teatro  Nazionale  di Pechino, il Conservatorio di Amsterdam, il Real Conservatorio di Copenaghen, il Conservatorio di San Pietroburgo, la Truman University negli USA, la Hochschule di Bayreuth. Ha collaborato con diversi musicisti e cantanti, tra cui i violoncellisti Luca Simoncini e Andrea Nannoni, i clarinettisti Carlo Franceschi e Karl Leister, i violinisti Ruggero Marchesi e Domenico Pierini, i violisti Lorenzo Corti e Fabrizio Merlini, il fisarmonicista Endrio Luti. Ha suonato con i “Solisti Fiorentini” e “Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino” sotto la direzione di importanti direttori come Leone Magiera, Alessandro Pinzauti e Zubin Mehta. Come solista si è esibito eseguendo concerti per pianoforte e orchestra di Bach, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Rachmaninov, Chopin, Schumann. Oltre all’attività solistica e concertistica, ha insegnato in vari Conservatori e attualmente è docente di ruolo al Conservatorio di La Spezia dove ha ricoperto  il ruolo di Vice Direttore dall’anno accademico 2004 ed  è stato Direttore dal  2014 al 2020. Dal Novembre 2022 è Direttore del Conservatorio P. Mascagni di Livorno. Ha tenuto numerose conferenze, lezioni-concerto, masterclasses, seminari in tutto il mondo. Ha realizzato registrazioni per la TV italiana, austriaca e russa e sue esecuzioni sono spesso trasmesse  da Radio Toscana classica e da altre emittenti culturali specializzate. Dal 1984 ricopre la carica di consulente e direttore artistico in alcuni festival in Toscana e dal 2021 è esperto ANVUR per la valutazione dei corsi di laurea AFAM. Viene spesso invitato a far  parte di commissioni  di importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali.

Endrio Luti, fisarmonicista. Con l’Ensemble Hyperion è un autorevole specialista della musica di Piazzolla….

Federico Rovini, pianista.  Dal Novembre 2022 è Direttore del Conservatorio P. Mascagni di Livorno….

IscrivitiAlla Newsletter

Scopri i nostri prossimi programmi disponibili e le nostre news