iL Serpotta Musica Antiqua Ensemble

Calendario concerti

Primo concerto

Domenica 28 Maggio, ore 19

rinviato a Domenica 9 Luglio ore 19
causa grave indisposizione di uno dei due soprani

Oratorio dell’Immacolatella

Ensemble di musica antica

il Serpotta

https://www.asskandi.it/wp-content/uploads/2023/05/Il-Serpotta-collage-1.jpg

Lia Battaglia, soprano
Elena Schiera, soprano
Daniela Lopez, clavicembalo
Marco Lo Cicero, viola da gamba

PROGRAMMA

François Couperin (1668-1733) Seconde Prèlude da L’Art de toucher le Clavecin
François Couperin (1668-1733) Troisieme Leçon de Tenebres
Marin Marais (1656-1728)  Les Folies d’Espagne da Pieces de viole, Livre 2
Marc-Antoine Charpentier (1643-1704) Regina caeli h.32
Alma  Redemptorist  mater  h.  21
Jean – Henri d’Anglebert (1629-1691)  Allemande, Courante, Double de la Courante, Chaconne
dalla Premiere Suite de pieces de Clavecin
François Couperin (1668-1733) Prelude, La Chemise blanche
Dalla Suite in la minore
François Couperin (1668-1733) Motet pour le jour de Paques

 Lia Battaglia, soprano, ha conseguito, con il massimo dei voti e menzione, il diploma accademico di primo e secondo livello in canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. Si è perfezionata nel repertorio barocco con i maestri Sonia Prina, Luca Dordolo, Lavinia Bertotti, Sara Mingardo, Gemma Bertagnolli e Roberta Invernizzi. Attualmente studia tecnica vocale e repertorio con il soprano Patrizia Gentile. Ha partecipato a diversi festival di musica antica, esibendosi a Parigi, Strasburgo, Vienna e in molte città italiane, collaborando con i maestri Ignazio Maria Schifani, François Bazola, Jean-Marc Aymes, Francesco Fanna, Dmitry Sinkovsky. Collabora con diversi ensemble di musica antica come ensemble Antonio il Verso, Suono Antico, l’Orchestra Barocca Siciliana. Nell’ottobre del 2013 vince il “X Premio Nazionale delle Arti – sezione musica con strumenti antichi e voci” en el maggio del 2015 il secondo posto al concorso “Premio Abbado”. 

Elena Schiera, soprano, è nata a Palermo nel 1995. Dopo aver studiato per otto anni chitarra classica presso il conservatorio di Palermo, ha deciso di approfondire  la passione per il canto, studiando come soprano, ma ha iniziato a prendere parte ad una lunga serie di concerti come corista e solista già molti anni prima con il coro di voci bianche della scuola media “A. Pecoraro” e con l’ensemble femminile “Aeolian vocal ensemble” diretti dal M° Monica Faja, e con i cori “Melica corale” e “Philarmonia” diretti dai maestri Giuseppe Messina e Antonella Terzo. È laureata al triennio e biennio del corso di “Canto Barocco e Rinascimentale” presso il Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo e attualmente studia canto privatamente con il M° Provvidenza Tortorella. Durante gli anni di studio ha potuto esibirsi come solista svariate volte, ad esempio nel Gennaio 2020 al teatro Massimo in occasione del Gloria di Vivaldi diretto da Rinaldo Alessandrini, nel febbraio 2020 a Roma in occasione dell’anniversario della morte di Frescobaldi, nel luglio 2022 in occasione della presentazione del libro “Il conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo”, ecc. E’ anche membro fondatore del gruppo vocale “Cerbero Amore”, con il quale si è distinta nei numerosi eventi ai quali il gruppo è stato invitato a dare il suo contributo artistico, e dell’associazione “Harmonices Mundi” con il quale collabora come solista.

Marco Lo Cicero, viola da gamba. Ha studiato contrabbasso, violone e viola da gamba al Conservatorium van Amsterdam e alla Schola Cantorum Basiliensis e musicologia nelle università di Palermo e Colonia. Nato e cresciuto a Palermo, dopo alcune esperienze nel rock’n’roll e nel jazz ha studiato contrabbasso classico al conservatorio di Palermo. Durante gli studi ha suonato con le orchestre giovanili I Giovani della Montis Regalis e European Union Baroque Orchestra e fatto un apprendistato all’Orchestra of the Age of the Enlightenments. Fra le innumerevoli compagini con le quali si è esibito si annoverano Tafelmusik Baroque Orchestra, Wallfisch Band, Balthasar Neumann Ensemble, Academia Montis Regalis, Il Giardino Armonico, La Cetra Barockorchester, Musica Fiorita, Kammerorchester Basel, Ensemble 1700, Il Pomo d’Oro e La Chambre Philharmonique. Ha inoltre partecipato a oltre cinquanta  registrazioni discografiche. Dal 2012 è regolarmente invitato come primo contrabbasso ospite nell’orchestra Capella Cracoviensis. 

Daniela Lopez Quesada, clavicembalista. Nata a Città del Messico, ha studiato Clavicembalo e tastiere storiche, sotto la guida di Basilio Timpanaro al clavicembalo e Ignazio Schifani e Guido Morini al basso continuo, presso il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Nel 2016 è stata finalista del Concorso di Clavicembalo “Gianni Gambi”. Nel 2018 ha vinto la selezione come clavicembalista della Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori. Nel 2022 è stata una dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti. Vincitrice di borsa di studio, lavora dal 2018 come Maestro al cembalo delle classi di Canto rinascimentale e barocco e strumenti ad arco e fiato del Conservatorio di Palermo.

Tra le stagioni nelle quali ha suonato: per gli amici della musica di Padova; Palermo Musica Antica; Festival Roma Festival Barocco; Amici del Teatro Biondo; Luglio Musicale Trapanese; Stagione concertistica del Teatro Massimo di Palermo; Marchesato Opera Festival; Festival Trigonale; stagione concertistica del Conservatorio Alessandro Scarlatti; Festival Tartini a Padova; Festival Gaudete!; Stagione concertistica dell’associazione Kandinskij; The Grange Festival. Ha collaborato con Enrico Onofri, Rinaldo Alessandrini, Gabriel Garrido, Enrico Gatti, Marcello Gatti, Giulio Prandi, Rossella Croce, Gaetano Nasilo, Gemma Bertagnoli, Giulio Plotino, Marie Rouquie, Edoardo Egüez, Desirée Rancatore, Sabina Colonna e Barbara Kusa. Nel 2019 partecipa alla incisione discografia di arie inedite di Francesco Gasparini con il solista Filippo Minecia per la casa discografica Glossa.

 

IscrivitiAlla Newsletter

Scopri i nostri prossimi programmi disponibili e le nostre news