Daniela Esther López Quesada è nata a Città del Messico, ha iniziato a studiare il Pianoforte nell’anno 1997 presso la Scuola Superiore di Musica dell’Istituto Nazionale di Belle Arti di Città del Messico, con i Maestri Ana María Tradatti, Eduardo Arzate e Irina Shishkina. Ha suonato nei festival di musica “MIRATE” e nelle mostre di Scuole Britaniche in Messico “The Anglo Mexican Foundation”. Vincitrice di diverse edizioni del concorso nazionale per giovani pianisti organizzato dal INBA, in Messico.
Ha studiato Clavicembalo e tastiere storiche, con la guida di Basilio Timpanaro, presso il Conservatorio de Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, dove ha conseguito il Diploma accademico con la votazione di 110, Lode e Menzione d’onore.
Ha frequentato Master Class di musica d’insieme, clavicembalo e organo con Francesco Corti, Guido Morini, Marco Silvi, Sonia Lee, Pedro Bonet, Ingomar Rainer e Stefano Molardi.
Nel 2016 è stata finalista del Concorso di Clavicembalo “Gianni Gambi”. Nel 2018 ha vinto la selezione, tra studenti di tutti i Conservatori italiani, come clavicembalista della Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori.
Ha già al suo attivo una vivace attività concertistica, sia come clavicembalista solista che come continuista al cembalo e/o all’organo. Ha suonato per: Stagione di concerti Palermo Musica Antica 2017; concerti per i 400 anni del Conservatorio Alessandro Scarlatti, nel 2017; festival L’Arte ricevuta, nell’Oratorio di San Lorenzo a Palermo; stagione concertistica Musica nell’Agora, al Museo Archeologico Regionale di Palermo “Antonio Salinas”, nel 2017 con l’Ensemble Alessandro Scarlatti e nel 2018 con L’Ensemble Arkhé; inaugurazione del Festival Invisibilia: Parole, immagini, suoni del sacro, nel 2018; Festival Roma Festival Barocco 2018, sotto la direzione del maestro Antonio Florio; spettacolo Fajart, nel 2018, nella Sala Stemmi del Teatro Massimo di Palermo; Stagione concertística 2019 del Teatro Massimo, sotto la direzione del maestro Enrico Onofri; 8° edizione del Marchesato Opera Festival 2019, sotto la direzione di Gabriel Garrido e Pablo Valetti; Festival Trigonale 2019, a Saint Veit in Austria sotto la direzione di Enrico Gatti; convegno di musica Giuseppe Tartini, il suono di Tartini a Trieste, Festival Tartini a Padova e Festival Gaudete! a Novara sotto la direzione di Enrico Gatti; Festival Roma Festival Barocco 2019, sotto la direzione di Paolo Perrone e per l’incisione di arie inedite di Francesco Gasparini per la casa Glossa con il controtenore Filippo Mineccia e nel 2020 Stagione concertistica del Teatro Massimo di Palermo sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini. Ha collaborato con solisti come Gemma Bertagnoli, Enrico Gatti, Marcello Gatti, Caetano Nasilo, Marie Rouquie, Edoardo Egüez, Sabina Colonna, Barbara Kusa, Fillipo Mineccia.
Dal 2020 insegna pianoforte e tastiere storiche presso kla Scuola di musica Kandinskij.
Nel 2021 ha assunto la direzione dell’Ensemble di musica antica “iL Serpotta”, prodotto dall’Associazione Kandinskij.