Storia

Home » Storia

Storia

L’Orchestra da Camera Kandinskij é stata fondata a Palermo nel Novembre del 1991 dai soci dell’omonima Associazione Artistica Kandinskij.
Attiva principalmente nell’ambito della sua regolare stagione concertistica l’OCK é spesso invitata dagli Assessorati alla Cultura dei vari Enti Pubblici (Regione, Provincia e Comune) e da altre Associazioni Musicali. Ha esordito con un repertorio del “Tardo Barocco” prediligendo i Concerti di J.S. Bach, i Concerti Grossi di Haendel e di Alessandro Scarlatti e numerose pagine di A. Vivaldi. Negli anni 1992 e 1993 l’OCK ha partecipato alla seconda e terza edizione del Festival Organistico Siciliano eseguendo i Concerti per violino e organo di A. Vivaldi, G. F. Haendel e C. PH. E. Bach, nonché i Concerti Brandeburghesi ed i Concerti per clavicembalo di J.S. Bach. L’OCK ha oggi un repertorio che copre un arco di storia della musica compreso tra il Barocco degli esordi e il Novecento. Emblematica in tal senso la partecipazione al Festival “Suoni del Novecento” , patrocinato dall’ E.A.Teatro Massimo di Palermo, nel Dicembre del 1994, occasione in cui celebra la memoria di Witold Lutoslavskij eseguendone la Musica Funebre e l’Ouverture. Per lo stesso Festival ha eseguito in prima esecuzione siciliana il Concerto per pianoforte ed archi di A. Schnittke con la pianista Deborah Conte. Nell’Estate del 1995 ha aperto il 365° “Festino di S.Rosalia”, festa tradizionale della Città di Palermo, con uno spettacolare concerto su un battello a mare eseguendo in costume d’epoca Fireworks Music e Watermusic di Haendel. Nel 1994 e nel 1997 é stata scritturata quale Orchestra dell’Opera Laboratorio “Città di Palermo” per cui ha eseguito opere di Donizetti, composizioni sacre di Vivaldi e il Concerto inaugurale nel quale é stata diretta da Donato Renzetti in un programma con musiche di Haydn, Mozart e Beethoven.
Nei vent’anni di attività ha ospitato solisti e direttori di fama internazionale come Donato Renzetti, Boris Petruchanskij, Sergej Krylov, Rachel Grimes, Martin Dressler, Elizabeth Smith accanto a giovani promesse del concertismo siciliano.

La Scuola di Musica Kandinskij
La Scuola di musica Kandinskij ha trent’anni anni di vita e di intensa attività didattica. Riconosciuta e apprezzata per la qualità dei suoi docenti, tutti concertisti attivi e didatti con esperienza pluriennale, è inserita tra le Scuole di Musica dell’EMU (European Music School Union) , organismo che include le più apprezzate Scuole di musica europee e fa parte dell’AIDSM (Associazione italiana delle scuole di musica).
I corsi di canto e strumento (pianoforte, flauto traverso, violino, chitarra…) sono aperti a studenti di ogni età e con esigenze diverse. Sono iscritti alla scuola allievi con finalità professionali, bambini della prima fascia di età e adulti con necessità di approfondimento culturale. Insieme ai corsi tradizionali, grazie ai quali è possibile anche costruire una buona preparazione accademica per accesso ai corsi superiori dei conservatori di musica, sono attivi i corsi di musica rock e moderna  nelle cui classi  trovano spazio gli allievi interessati all’apprendimento degli stili fondamentali di questi repertori musicali.
CERTIFICAZIONI E DIPLOMI: Dall’anno accademico 2015-2016 la Scuola di musica Kandinskij ha istituito i Corsi Accademici, al termine dei quali gli allievi conseguono il Diploma Accademico utile alla formazione del Curriculum professionale personale. Il Diploma Accademico garantisce il programma di accesso al Diploma Accademico di Primo livello dei Conservatori di Stato italiani. Tutti i percorsi didattici prevedono anche le lezioni teorico pratiche di teoria musicale, lettura ritmica, dettato musicale, educazione dell’orecchio musicale e le lezioni di ascolto guidato.
A tutti gli allievi sono assegnati attestati di partecipazione e di profitto relativi al loro percorso didattico, certificazioni utili per i crediti scolastici e per il curriculum professionale personale.
PRODUZIONE: Le formazioni musicali della Scuola sono proposte in rassegne concertistiche di rilievo e, per la sezione rock e moderno, trovano facilmente spazio nei club musicali di Palermo e della regione. Il corpo docente sceglie ogni anno gli allievi per realizzare la produzione di registrazioni di cd e video necessari all’attività promozionale dei giovani musicisti.
SBOCCHI LAVORATIVI: Attività concertistica, attività in studio di registrazione, insegnamento presso le scuole di musica private e pubbliche.
La musica d’insieme e la musica da camera sono le discipline attraverso le quali si realizza l’idea della musica nei suoi aspetti più autentici: suonando insieme ad altri si realizzano incontri di sensibilità e forme di socializzazione sana e intelligente.
Insieme ai corsi tradizionali, grazie ai quali è possibile anche costruire una buona preparazione accademica per accesso ai corsi superiori dei conservatori di musica, sono attivi diversi corsi sperimentali.
Da alcuni anni sono aperte le classi di musica rock nelle quali trovano spazio tutti quei giovani interessati all’apprendimento degli stili fondamentali di questo genere musicale.
I percorsi didattici, che prevedono anche le lezioni teorico pratiche di solfeggio, dettato musicale e educazione dell’orecchio musicale, sono arricchiti dalle lezioni di ascolto guidato.
Il corso di ascolto guidato, seguito da tutti i soci dell’Associazione, dagli allievi della scuola e da pubblico esterno, ha carattere divulgativo e, tenuto da un maestro diplomato in direzione d’orchestra introduce, per mezzo di supporti filmati e ascolto musicale, a tutti gli aspetti fondamentali delle discipline musicali. Nel mese di Novembre del 2019 la Scuola ha inaugurato la nuova sede in via L. Ariosto 9/A a Palermo.

I concerti di Primaestate
Festival di musica sinfonica e cameristica

L’organizzazione di concerti di musica sinfonica e cameristica é l’attività prevalente dell’Associazione Kandinskij sin dall’anno della fondazione.
Il carattere dei programmi e la progettualità delle stagioni musicali realizzate dal 1991 hanno fatto in breve tempo dell’Associazione Kandinskij di Palermo un Ente di produzione musicale riconosciuto ed apprezzato sia dal pubblico che dagli stessi Enti pubblici della Regione Siciliana.
Le oltre quattrocento manifestazioni svolte in vent’anni di attività hanno conquistato la benevolenza di una platea sempre più attenta e della critica specializzata e offerto importanti e fondamentali occasioni ai musicisti dell’isola, contribuendo con entusiasmo e passione alla crescita culturale della città di Palermo e della regione siciliana.
Dal 1991 l’attività concertistica Kandinskij é concentrata in una rassegna che prende il nome originale di “Concerti di Primaestate” dal periodo dell’anno nel quale é inserita.
Realizzati generalmente nell’arco di un mese, tra la fine di Maggio e i primi di Luglio, i Concerti di Primaestate hanno colmato in questi anni il vuoto lasciato dagli altri Enti tra la fine delle Stagioni musicali e Teatrali invernali e i Festival estivi.
Il particolare periodo, insieme alla scelta di sedi concertistiche di grande fascino e pregio storico/architettonico come l’Atrio della Biblioteca Comunale, L’Atrio di Palazzo Marchesi, il Complesso monumentale dello Spasimo, é felice anche per l’afflusso dei numerosi turisti che visitano Palermo.
La presenza di un numeroso pubblico pagante conferma la qualità del progetto e sottolinea e sostiene positivamente le scelte fatte nel percorso di programmazione delineato negli anni. Particolare non secondario del progetto Kandinskij è inoltre l’attenzione ad aspetti spesso trascurati nell’organizzazione delle manifestazioni musicali: l’immagine grafica, l’accoglienza del pubblico, l’organizzazione scenografica e logistica degli spazi e l’acustica degli stessi e l’attenzione alla promozione presso gli alberghi e le agenzie turistiche così da offrire ai numerosi visitatori la possibilità di ascoltare musica di pregio in ambienti architettonici e storici della nostra città.

Storia

L’Orchestra da Camera Kandinskij é stata fondata a Palermo nel Novembre del 1991 dai soci dell’omonima Associazione Artistica Kandinskij.
Diretta stabilmente da Aldo Lombardo l’Orchestra ha iniziato dal 1995 la collaborazione con altri direttori.
Attiva principalmente nell’ambito della sua regolare stagione concertistica l’OCK é spesso invitata dagli Assessorati alla Cultura dei vari Enti Pubblici (Regione, Provincia e Comune) e da altre Associazioni Musicali. Ha esordito con un repertorio del “Tardo Barocco” prediligendo i Concerti di J.S. Bach, i Concerti Grossi di Haendel e di Alessandro Scarlatti e numerose pagine di A. Vivaldi. Negli anni 1992 e 1993 l’OCK ha partecipato alla seconda e terza edizione del Festival Organistico Siciliano eseguendo i Concerti per violino e organo di A. Vivaldi, G. F. Haendel e C. PH. E. Bach, nonché i Concerti Brandeburghesi ed i Concerti per clavicembalo di J.S. Bach. L’OCK ha oggi un repertorio che copre un arco di storia della musica compreso tra il Barocco degli esordi e il Novecento. Emblematica in tal senso la partecipazione al Festival “Suoni del Novecento” , patrocinato dall’ E.A.Teatro Massimo di Palermo, nel Dicembre del 1994, occasione in cui celebra la memoria di Witold Lutoslavskij eseguendone la Musica Funebre e l’Ouverture. Per lo stesso Festival ha eseguito in prima esecuzione siciliana il Concerto per pianoforte ed archi di A. Schnittke con la pianista Deborah Conte. Nell’Estate del 1995 ha aperto il 365° “Festino di S.Rosalia”, festa tradizionale della Città di Palermo, con uno spettacolare concerto su un battello a mare eseguendo in costume d’epoca Fireworks Music e Watermusic di Haendel. Nel 1997 é stata scritturata quale Orchestra dell’Opera Laboratorio “Città di Palermo” per cui ha eseguito opere di Donizetti, composizioni sacre di Vivaldi e il Concerto inaugurale nel quale é stata diretta da Donato Renzetti in un programma con musiche di Haydn, Mozart e Beethoven.
Nei vent’anni di attività ha ospitato solisti e direttori di fama internazionale come Donato Renzetti, Boris Petruchanskij, Sergej Krylov, Rachel Grimes, Martin Dressler, Elizabeth Smith accanto a giovani promesse del concertismo siciliano.

La Scuola di Musica Kandinskij
La Scuola di musica Kandinskij ha trent’anni anni di vita e di intensa attività didattica. Riconosciuta e apprezzata per la qualità dei suoi docenti, tutti concertisti attivi e didatti con esperienza pluriennale, è inserita tra le Scuole di Musica dell’EMU (European Music School Union) , organismo che include le più apprezzate Scuole di musica europee e fa parte dell’AIDSM (Associazione italiana delle scuole di musica).
I corsi di canto e strumento (pianoforte, flauto traverso, violino, chitarra…) sono aperti a studenti di ogni età e con esigenze diverse. Sono iscritti alla scuola allievi con finalità professionali, bambini della prima fascia di età e adulti con necessità di approfondimento culturale. Insieme ai corsi tradizionali, grazie ai quali è possibile anche costruire una buona preparazione accademica per accesso ai corsi superiori dei conservatori di musica, sono attivi i corsi di musica rock e moderna  nelle cui classi  trovano spazio gli allievi interessati all’apprendimento degli stili fondamentali di questi repertori musicali.
CERTIFICAZIONI E DIPLOMI: Dall’anno accademico 2015-2016 la Scuola di musica Kandinskij ha istituito i Corsi Accademici, al termine dei quali gli allievi conseguono il Diploma Accademico utile alla formazione del Curriculum professionale personale. Il Diploma Accademico garantisce il programma di accesso al Diploma Accademico di Primo livello dei Conservatori di Stato italiani. Tutti i percorsi didattici prevedono anche le lezioni teorico pratiche di teoria musicale, lettura ritmica, dettato musicale, educazione dell’orecchio musicale e le lezioni di ascolto guidato.
A tutti gli allievi sono assegnati attestati di partecipazione e di profitto relativi al loro percorso didattico, certificazioni utili per i crediti scolastici e per il curriculum professionale personale.
PRODUZIONE: Le formazioni musicali della Scuola sono proposte in rassegne concertistiche di rilievo e, per la sezione rock e moderno, trovano facilmente spazio nei club musicali di Palermo e della regione. Il corpo docente sceglie ogni anno gli allievi per realizzare la produzione di registrazioni di cd e video necessari all’attività promozionale dei giovani musicisti.
SBOCCHI LAVORATIVI: Attività concertistica, attività in studio di registrazione, insegnamento presso le scuole di musica private e pubbliche.
La musica d’insieme e la musica da camera sono le discipline attraverso le quali si realizza l’idea della musica nei suoi aspetti più autentici: suonando insieme ad altri si realizzano incontri di sensibilità e forme di socializzazione sana e intelligente.
Insieme ai corsi tradizionali, grazie ai quali è possibile anche costruire una buona preparazione accademica per accesso ai corsi superiori dei conservatori di musica, sono attivi diversi corsi sperimentali.
Da alcuni anni sono aperte le classi di musica rock nelle quali trovano spazio tutti quei giovani interessati all’apprendimento degli stili fondamentali di questo genere musicale.
I percorsi didattici, che prevedono anche le lezioni teorico pratiche di solfeggio, dettato musicale e educazione dell’orecchio musicale, sono arricchiti dalle lezioni di ascolto guidato.
Il corso di ascolto guidato, seguito da tutti i soci dell’Associazione, dagli allievi della scuola e da pubblico esterno, ha carattere divulgativo e, tenuto da un maestro diplomato in direzione d’orchestra introduce, per mezzo di supporti filmati e ascolto musicale, a tutti gli aspetti fondamentali delle discipline musicali. Nel mese di Novembre del 2019 la Scuola ha inaugurato la nuova sede in via L. Ariosto 9/A a Palermo.

I concerti di Primaestate
Festival di musica sinfonica e cameristica

L’organizzazione di concerti di musica sinfonica e cameristica é l’attività prevalente dell’Associazione Kandinskij sin dall’anno della fondazione.
Il carattere dei programmi e la progettualità delle stagioni musicali realizzate dal 1991 hanno fatto in breve tempo dell’Associazione Kandinskij di Palermo un Ente di produzione musicale riconosciuto ed apprezzato sia dal pubblico che dagli stessi Enti pubblici della Regione Siciliana.
Le oltre quattrocento manifestazioni svolte in vent’anni di attività hanno conquistato la benevolenza di una platea sempre più attenta e della critica specializzata e offerto importanti e fondamentali occasioni ai musicisti dell’isola, contribuendo con entusiasmo e passione alla crescita culturale della città di Palermo e della regione siciliana.
Dal 1991 l’attività concertistica Kandinskij é concentrata in una rassegna che prende il nome originale di “Concerti di Primaestate” dal periodo dell’anno nel quale é inserita.
Realizzati generalmente nell’arco di un mese, tra la fine di Maggio e i primi di Luglio, i Concerti di Primaestate hanno colmato in questi anni il vuoto lasciato dagli altri Enti tra la fine delle Stagioni musicali e Teatrali invernali e i Festival estivi.
Il particolare periodo, insieme alla scelta di sedi concertistiche di grande fascino e pregio storico/architettonico come l’Atrio della Biblioteca Comunale, L’Atrio di Palazzo Marchesi, il Complesso monumentale dello Spasimo, é felice anche per l’afflusso dei numerosi turisti che visitano Palermo.
La presenza di un numeroso pubblico pagante conferma la qualità del progetto e sottolinea e sostiene positivamente le scelte fatte nel percorso di programmazione delineato negli anni. Particolare non secondario del progetto Kandinskij è inoltre l’attenzione ad aspetti spesso trascurati nell’organizzazione delle manifestazioni musicali: l’immagine grafica, l’accoglienza del pubblico, l’organizzazione scenografica e logistica degli spazi e l’acustica degli stessi e l’attenzione alla promozione presso gli alberghi e le agenzie turistiche così da offrire ai numerosi visitatori la possibilità di ascoltare musica di pregio in ambienti architettonici e storici della nostra città.

IscrivitiAlla Newsletter

Scopri i nostri prossimi programmi disponibili e le nostre news