FRANCO VITO GAIEZZA nato a Roma nel 1962 ha studiato inizialmente il pianoforte col proprio padre, Ettore Gaiezza (rinomato pianista accompagnatore di cantanti quali Gigli, Cobelli, Schipa, Pacetti, Corelli etc.). In seguito ha proseguito gli studi d’organo, diplomandosi nel 1986 presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Ha effettuato concerti organistici e pianistici, esibendosi in numerosi Festival, Rassegne, Mostre ecc. In Italia, Francia e Germania. È fondatore e presidente dal 1990, della ex Associazione musicale Albert Schweitzer di Palermo. Ha ideato con quest’ultima Festivals, Convegni e Conferenze sulla musica antica. Ha curato insieme al compositore Federico Incardona, un opuscolo sulla storia di Hildegard von Bingen pubblicato nel 2000. Per la casa discografica CM ha inciso e curato un CD di musiche e testi hildegardiani. Pr la Tactus ha inciso due CD di musiche di Froberger e Frescobaldi. Il 19 giugno 2007 si è esibito a Parigi assieme al celebre organista Jean Guillou, in occasione del 18° Festival Internazionale St. Eustache, nell’esecuzione in prima mondiale del brano La rivolta degli organi per 9 organi e percussioni dello stesso Guillou, sotto la direzione di Johannes Skudlik. Ha partecipato sia in qualità di organista che di attore al cortometraggio «la cena informale» del regista Salvo Cuccia. Ha composto: 3 canti di morte per soprano e pf; 4 pezzi per bambini per pf; 3 pezzi alligatori per vari strumenti; Frammenti lisztiani per pf, arpa, vl ed harmonium; Liturgia dei bambini per coro e strumenti; brani pianistici sparsi, il Poema Come Lacrime nel vento per voci ed ensemble.