Orchestra da camera Kandinskij Weihnachtskonzert 2014

Dicembre 26, 20140

banner-loghi

 

orchestra-bach-promo-foto

 Weihnachtskonzert 2014

Lunedì 29 Dicembre ore 21,30
Martedì 30 Dicembre ore 21,30

Chiesa di S. Francesco Saverio all’Albergheria Palermo

ORCHESTRA DA CAMERA KANDINSKIJ
Gerardo Bellarosa, oboista
Francesco Palmisano, violinista
Deborah Conte, pianista
Aldo Lombardo,  direttore

 

J. S. Bach
Concerto per oboe, archi e b.c. in re minore BWV 1059
Concerto per violino, archi e b.c. in la minore BWV 1041
Concerto per clavicembalo archi e b.c. in re minore BWV 1052

A. Corelli
Concerto Grosso op. 6 n. 8 “Fatto per la Notte di Natale”

ingresso libero

 ________________________________________

Gerardo Bellarosa, oboista. Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio “D.
Cimarosa” di Avellino, sotto la guida di Giuseppe Romito, attuale primo oboe del
Teatro S. Carlo di Napoli. In seguito si è perfezionato con i Maestri Pietro Borgonovo,
Jaque Tys e con Maurice Bourgue frequentando il corso di alto perfezionamento presso
la scuola musicale di Saluzzo (CN). La sua attività solistica lo ha portato a suonare in
Ungheria e Svizzera con l’ orchestra da Camera di Benevento. Dal 1994 collabora con le
più importanti orchestre italiane: Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro S. Carlo di
Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Sinfonica
di Sanremo. Dal 1994 al 1997 ha ricoperto il posto di secondo oboe presso l’ Orchestra
Sinfonica di Milano (G.Verdi) collaborando con Maestri di fama internazionale quali A.
Francis, R. Chailly, R. Muti, G. Pretre e G. Noseda. Attualmente suona nell’ Orchestra
del Teatro Massimo di Palermo.

Francesco Palmisano, violinista, si è diplomato al Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo. Perfezionatosi presso l’Accademia Musicale Pescarese, ha partecipato alle Master Class del M. Aaron Rosand dal 1993 al 1995. Tra il 1996 e il 2001 è vincitore d’audizione presso l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” la Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana” e la Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Dedicatario di due concerti per violino e orchestra composti dal M° G. Gioia e dal M° A. Fortunato dal 1995 fa parte del Trio Strabern con il quale ha inciso per le case discografiche Tirreno di Milano e O.M.C di Palermo.Attualmente è docente di violino presso il Conservatorio A. Scontrino di Trapani e violinista dell’Orchestra del teatro Massimo di Palermo.

Deborah Conte, pianista, è nata a Palermo nel 1968.Allieva di Melina Grillo, dopo aver conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio della sua città , con il massimo dei voti e la lode, segue i corsi di perfezionamento tenuti da Eliodoro Sollima e da Gyorgy Sandor. Frequenta successivamente il Corso triennale di Alto Perfezionamento Pianistico tenuto all’Accademia Musicale Pescarese da Bruno Mezzena vincendo due volte il concorso dedicato dalla stessa Accademia all’ esecuzione di concerti con orchestra e conseguendo il diploma accademico nel 1993. Negli anni successivi segue i corsi di perfezionamento pianistico e di musica da camera tenuti da Boris Petrushanskij e da Dario De Rosa, compianto componente dello storico Trio di Trieste, col quale stringe un rapporto di duratura amicizia e reciproca stima . A un intensa attività concertistica affianca dal 1991 una preziosa e costante ricerca di nuovi percorsi operativi assumendo la Direzione artistica dell’attività musicale della Associazione Kandinskij e la Direzione didattica della scuola di musica della stessa Associazione. Con l’ Orchestra da Camera Kandinskij è più volte presente nelle programmazioni delle più importanti manifestazioni cittadine proponendo fra l’ altro il ciclo dei Concerti di Bach (Festival Organistico Siciliano) nel ’92 e il Concerto per Pianoforte ed archi di Alfred Schnittke (Teatro Massimo Festival Suoni del ‘900) nel ‘94. Tra gli altri concerti nel 1997, in occasione di “Opera Laboratorio”, progetto realizzato dall’Ars Nova e dal Teatro Massimo di Palermo, su invito di Donato Renzetti, è solista ospite al concerto inaugurale da lui diretto. L’intensa attività concertistica, da solista e in varie formazioni cameristiche, è stata sostenuta da apprezzamenti della critica e del pubblico sin dal precoce esordio nel 1986 in una tournee con l’Orchestra del Conservatorio della sua città. L’esecuzione della Fantasia di Liszt in quell’occasione fece dire a Fabrizio Carli, critico musicale de L’Ora, che la Conte ” … ha sorpreso per bravura, disinvoltura e classe ed è elemento da seguire con ogni attenzione poiché possiede il quid che caratterizza la musicista di razza”.

Aldo Lombardo, direttore d’orchestra, é nato a Palermo nel 1957. Allievo di Norino Buogo e Aurelia Spagnolo per il pianoforte e di Turi Belfiore per la composizione e la direzione d’orchestra, si é diplomato presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città. Contemporaneamente allo studio delle discipline musicali ha frequentato a Palermo il Liceo Classico del Convitto Nazionale e la Facoltà di Filosofia dell’Università. Dopo avere seguito i corsi internazionali di perfezionamento pianistico di Bruno Mezzena, presso l’Accademia Musicale Pescarese, si è dedicato alla direzione d’orchestra entrando nella classe di Donato Renzetti col quale ha conseguito il Diploma Internazionale di Alto Perfezionamento nel Gennaio 1996 Negli stessi anni frequenta corsi di perfezionamento con Ervin Acel , Leonardo Urbini e Richard Schumaker alla Masterplayers Academy di Lugano. Direttore stabile dell’Orchestra da Camera Kandinskij di Palermo dal 1991, é stato più volte ospite, con la stessa orchestra, dell’Ente Autonomo Teatro Massimo e delle annuali rassegne organizzate dal Comune di Palermo. Ha diretto nel 1992 e nel 1993 i concerti con orchestra del Festival Organistico Siciliano. Nel 1994 é stato invitato a dirigere l’Orchestra del Laboratorio Lirico Internazionale del Teatro Massimo . Sempre nel 1994 ha preso parte, con l’Orchestra Kandinskij, al festival Internazionale”Suoni del ‘900″. Nel 1996 ha diretto tra l’altro l’Histoire du Soldat di Stravinskij per la regia di Werner Eckl, in una produzione originale del Teatro Biondo Stabile della Città di Palermo favorevolmente accolta dalla stampa specializzata. Nel corso dell’attività concertistica ha diretto numerose prime esecuzioni di autori del ‘900 (Lutoslavskij, Penderecki, Schnittke, Malipiero, Bettinelli, Respighi) . Nel 1995 si é classificato primo al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra della XXXa edizione del Festival “Giornate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *