Nato a Palermo nell’86, inizia a suonare il basso elettrico all’età di 14 anni e comincia a studiare presso il Brass Group. Parallelamente inizia la sua esperienza di musicista in varie formazioni di stampo rock e pop. Nel 2021 si laurea in basso elettrico jazz col massimo dei voti presso il conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo sotto la guida del maestro Luca Lo Bianco durante il triennio e del maestro Fabio Crescente durante il biennio magistrale.
Nell’arco di questi anni ha partecipato a diversi concorsi dedicati ai giovani talenti del jazz,
tra cui il Premio Paolo Randazzo e il Premio Marco Tamburini, nonché a diverse manifestazioni musicali come il Castelbuono Jazz Festival, il Pas de trai Music Festival, il Controradio Rock Contest, il Contemporary Music Festival, l’Arezzo Wave.
Nel corso della sua attività ha collaborato e inciso con varie formazioni della scena musicale siciliana (Il Suono di Bill, Agnello, Marco Corrao).
Attualmente svolge l’attività di turnista e di insegnante presso diverse scuole di musica.
Marco Smeraldi è nato a Palermo nel 1992. Formatosi musicalmente alla Scuola di musica Kandinskij, dove oggi insegna basso elettrico, con la guida di Romina Denaro, ha conseguito la laurea triennale in Basso Elettrico Jazz presso il Conservatorio V. Bellini della sua città con il Maestro Fabio Crescente.
Al suo attivo numerose collaborazioni professionali e una intensa attività concertistica e discografica che lo ha portato nel giro di pochi anni a essere considerato uno dei musicisti emergenti della scena palermitana per il suo strumento.
Ha partecipato a diversi seminari e master class tra cui : “LATIN GROOVE” presso la Scuola di Musica Brass Group, Dominique di Piazza, Domenico Cacciatore, Paolo Costa, Lele Melotti, Federico Malaman e Alain Caron.
Fondatore di numerosi gruppi musicali delle ultime generazioni ha fondato il gruppo pop-rock “Agosto su Marte” con i quali ha registrato nel 2014 l’album “Canzoni per ferie alternative”.
Dal 2012 suona con i Rubber eggs, formazione caratterizzata da un innovativo e originale psych-rock. Con i Rubber eggs è ospite di numerose rassegne rassegne di musica d’avanguardia in Italia e all’estero.
Con Rubber eggs ha inciso 3 dischi : Storie di un mondo a parte (2013) City line(2015) Rubber Eggs (2017).
Nel 2017 la Direzione della Scuola di musica Kandinskij gli ha affidato la classe di basso elettrico.
Per strumenti come il basso elettrico fondamentale è la partecipazione ai laboratori di musica d’insieme e la frequenza della Factory, luogo dal quale escono le formazioni della scuola per i live.
Le lezioni sono individuali e prevedono un incontro della durata di un’ora la settimana; l’ultima lezione del mese si trasforma in un incontro di lavoro collettivo che coinvolge gli alunni dell’intera classe.
I percorsi di studio sono personalizzati; la didattica sperimentata oltre a riferirsi agli schemi più consolidati della metodologia tradizionale cerca sempre più consapevolmente un approccio ed un livello di approfondimento costruito nel rapporto col docente e mediato di volta in volta dalle richieste degli alunni.