CIRCUITO MUSICALE SICILIANO
Teatro Dante – Palermo
Sergej Krylov e l’Orchestra da camera Kandinskij
Orchestra da camera Kandinskij
Sergej Krylov, violinista
Aldo Lombardo, direttore
L. v. Beethoven – Egmont Ouverture
F. Mendelssohn Bartholdy -Concerto per violino e orchestra op. 64 in Mi minore
L. v. Beethoven – Ottava Sinfonia in Fa maggiore
Concerto inserito nella rassegna 2012 del Circuito musicale Siciliano
L’Orchestra da Camera Kandinskij, fondata a Palermo nel Novembre del 1991 dai soci dell’omonima Associazione Artistica Kandinskij, è costituita da giovani e giovanissimi musicisti siciliani accanto a professionisti provenienti dalle orchestre del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana (FOSS).
Negli oltre venti anni di vita l’Orchestra ha rappresentato per numerosi strumentisti siciliani un eccellente laboratorio di formazione e apprendistato professionale grazie al quale hanno acquisito esperienze musicali e umane utili al loro percorso autonomo.
Le scelte della Direzione artistica, prevalentemente puntate al grande repertorio classico e romantico, hanno dato all’Orchestra la possibilità di affinare le interpretazioni dei grandi capolavori della musica orchestrale di Mozart, Bach e Beethoven accanto a repertori del periodo romantico (Chopin, Mendellsohn, Schubert, Wagner) e del Novecento storico (Stravinskij, Schnittke, Lutoslavskij, Part, Bettinelli, Malipiero, Dalla Piccola).
La qualità del suono della Kandinskij, riconoscibile in ogni sua esecuzione, ha sempre sorpreso pubblico e critica per la sua elevata qualità e affinità a quello delle principali orchestre storiche del continente europeo. Coerenza stilistica e oggettivismo interpretativo, insieme alla naturale forza espressiva dei musicisti siciliani, sono i tre elementi fondanti del progetto estetico al quale punta sempre la Direzione dell’Orchestra.
Numerosi solisti e direttori di statura internazionale e siciliani hanno collaborato con l’Orchestra sposandone sempre entusiasticamente la filosofia operativa.
Tra i tanti i nomi di Boris Petruchanskij, Sergey Krjlov, Elizabeth Smith, Toots Thielemans, Anton Dressler, Romeo Tudorache, Andrea Maggiora, Huberal Herrera, Andrea Fossà, Mario Raja, Oliver Breuer, Miriam Dal Don, Tomasz Starek, Zheng Jie, Claude Hauri, Federico Aldao, David Kikoski, Rachel Grimes, Voytek Proniewicz, Wojciech Waleczek, Donato Renzetti.
Insieme ai siciliani Gabriella Costa, Carmelo Caruso, Giuseppe Cataldo, Francesco Palmisano, Stefano D’Anna, Angela Leone, Fabio Ciulla, Wind Ensemble, Quartetto Flautistico Gimnasium, Vito Gaiezza, Giorgio Di Giorgi, Diego Spitalieri, Giuseppe Costa, Marvi La Spina, Salvatore Greco, Gaetano D’Espinosa, Olivia Sellerio, Katia Pesti, Gerardo Bellarosa, Giorgio Buttitta, Andrea Ferrante, Roberto Carnevale, Giorgia Meli, Roberto Gervasi, Gianfranco Pappalardo Fiumara, Deborah Conte.
Attiva principalmente nell’ambito della sua regolare stagione concertistica l’Orchestra da camera Kandinskij é spesso invitata dagli Assessorati alla Cultura dei vari Enti Pubblici (Regione, Provincia e Comune) e da altre Associazioni Musicali. Ha esordito nel 1991 con un repertorio del “Tardo Barocco” prediligendo i Concerti di J.S. Bach, i Concerti Grossi di Handel e di Alessandro Scarlatti e numerose pagine di A. Vivaldi. Negli anni 1992 e 1993 ha partecipato alla seconda e terza edizione del Festival Organistico Siciliano eseguendo i Concerti per violino e organo di A. Vivaldi, G. F. Handel e C. PH. E. Bach, nonché i Concerti Brandeburghesi ed i Concerti per clavicembalo di J.S. Bach. L’OCK ha oggi un repertorio che copre un arco di storia della musica compreso tra il Barocco degli esordi e il Novecento. Emblematica in tal senso la partecipazione al Festival “Suoni del Novecento” , patrocinato dall’ E.A.Teatro Massimo di Palermo, nel Dicembre del 1994, occasione in cui venne celebrata la memoria di Witold Lutoslavskij con l’esecuzione della Musica Funebre e dell’Ouverture. Per lo stesso Festival ha eseguito in prima esecuzione siciliana il Concerto per pianoforte ed archi di Alfred Schnittke con la pianista Deborah Conte. Nell’Estate del 1995 ha aperto il 365° “Festino di S.Rosalia”, festa tradizionale della Città di Palermo, con uno spettacolare concerto su un battello a mare eseguendo in costume d’epoca Fireworks Music e Watermusic di Handel. Nel 1997 é stata scritturata quale Orchestra dell’Opera Laboratorio “Città di Palermo” per cui ha eseguito opere di Donizzetti, composizioni sacre di Vivaldi. e il Concerto inaugurale nel quale é stata diretta da Donato Renzetti in un programma con musiche di Haydn, Mozart e Beethoven.
Numerosi i rapporti di collaborazione con altri Enti siciliani per la realizzazione di progetti innovativi musicali e teatrali.
Con il Teatro Biondo di Palermo ha messo in scena Histoire du soldat di Igor Stravinskij per la regia di Werner Eckl, eseguendola in numerose repliche nel 1997.
Più recentemente con il Circuito Musicale Siciliano, in collaborazione con Associazione Musicale Etnea di Catania, ha suonato con la pianista-compositrice americana Rachel Grimes eseguendone nel 2012 le musiche dal film Marion County insieme ad altre pagine per pianoforte e orchestra.
Nel 2012 ha tenuto a Palermo la sua XXI stagione concertistica con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo.