Orchestra da camera Kandinskij Weihnachtskonzert 2015-2016

Gennaio 9, 20160

banner-loghi-25th-orchestra-e-comune

Lombardo-Spasimo Weihnachtskonzert 2015-2016

Domenica 10 Gennaio 2016 ore 21,30

Chiesa di S. Ignazio all’Olivella Palermo

ORCHESTRA DA CAMERA KANDINSKIJ
Francesco Palmisano, violinista
Fabio Ferrara, violinista
Aldo Lombardo,  direttore

 

 

M. De La Lande
Simphonie de Noel per due flauti, archi e basso continuo

J. S. Bach
Kleine Weihnachtskonzert per due flauti, archi e basso continuo

J. S. Bach
Concerto per due violini, archi e b.c. in re minore BWV 1043
Concerto per violino, archi e b.c. in la minore BWV 1041

A. Corelli
Concerto Grosso op. 6 n. 8 “Fatto per la Notte di Natale”

ingresso libero

 ________________________________________

Francesco Palmisano, violinista, si è diplomato al Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo. Perfezionatosi presso l’Accademia Musicale Pescarese, ha partecipato alle Master Class del M. Aaron Rosand dal 1993 al 1995. Tra il 1996 e il 2001 è vincitore d’audizione presso l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” la Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana” e la Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Dedicatario di due concerti per violino e orchestra composti dal M° G. Gioia e dal M° A. Fortunato dal 1995 fa parte del Trio Strabern con il quale ha inciso per le case discografiche Tirreno di Milano e O.M.C di Palermo.Attualmente è docente di violino presso il Conservatorio A. Scontrino di Trapani e violinista dell’Orchestra del teatro Massimo di Palermo.

Fabio Ferrara ha studiato il violino con M.Manco e G.Prencipe diplomandosi a Palermo con il massimo dei voti.Ha iniziato giovanissimo un’attività concertistica che si divide in tre diversi settori: da solista si è esibito tra l’altro con l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo,l’Associazione Kandiskij,l’Accademia Musicale di Palermo,Gli Armonici; in varie formazioni da camera è risultato vincitore di concorsi nazionali esibendosi per tutte le più importanti istituzioni musicali quali il Teatro Massimo di Palermo(con la realizzazione di “prime” nazionali di musiche di M.Nyman e M.Gorecki),il CIMS,gli Amici della Musica; molto intensa anche l’attività di violinista d’orchestra con ,tra le altre,la Sinfonica Siciliana e il Teatro Massimo di Palermo nel quale è stabilmente in organico; è stato violino di spalla dell’ensemble orchestrale del Teatro Massimo,dell’orchestra del Conservatorio di Trapani,Conservatorio di Palermo,Accademia Musicale di Palermo,Orchestra Filarmonica del Mediterraneo,Gli Armonici ed altre

Aldo Lombardo, direttore d’orchestra, é nato a Palermo nel 1957. Allievo di Norino Buogo e Aurelia Spagnolo per il pianoforte e di Turi Belfiore per la composizione e la direzione d’orchestra, si é diplomato presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città. Contemporaneamente allo studio delle discipline musicali ha frequentato a Palermo il Liceo Classico del Convitto Nazionale e la Facoltà di Filosofia dell’Università. Dopo avere seguito i corsi internazionali di perfezionamento pianistico di Bruno Mezzena, presso l’Accademia Musicale Pescarese, si è dedicato alla direzione d’orchestra entrando nella classe di Donato Renzetti col quale ha conseguito il Diploma Internazionale di Alto Perfezionamento nel Gennaio 1996 Negli stessi anni frequenta corsi di perfezionamento con Ervin Acel , Leonardo Urbini e Richard Schumaker alla Masterplayers Academy di Lugano. Direttore stabile dell’Orchestra da Camera Kandinskij di Palermo dal 1991, é stato più volte ospite, con la stessa orchestra, dell’Ente Autonomo Teatro Massimo e delle annuali rassegne organizzate dal Comune di Palermo. Ha diretto nel 1992 e nel 1993 i concerti con orchestra del Festival Organistico Siciliano. Nel 1994 é stato invitato a dirigere l’Orchestra del Laboratorio Lirico Internazionale del Teatro Massimo . Sempre nel 1994 ha preso parte, con l’Orchestra Kandinskij, al festival Internazionale”Suoni del ‘900″. Nel 1996 ha diretto tra l’altro l’Histoire du Soldat di Stravinskij per la regia di Werner Eckl, in una produzione originale del Teatro Biondo Stabile della Città di Palermo favorevolmente accolta dalla stampa specializzata. Nel corso dell’attività concertistica ha diretto numerose prime esecuzioni di autori del ‘900 (Lutoslavskij, Penderecki, Schnittke, Malipiero, Bettinelli, Respighi) . Nel 1995 si é classificato primo al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra della XXXa edizione del Festival “Giornate Musicali” di Rieti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *