Music discovery lab – Il meraviglioso mondo della musica

Febbraio 1, 20160

Locandina-web

00019

Music Discovery Lab è  il primo momento di contatto che la Scuola di musica Kandinskij, in collaborazione con lo Studio Glowmusit, propone  per i bambini della scuola materna e delle prime classi della scuola primaria.

Un primo avvicinamento alla musica per i più piccoli, di età scolare compresa tra i 4 e i 7/8 anni.

Prima di decidere se suonare uno strumento musicale e, soprattutto, quale strumento musicale, i bambini seguono il Music Discovery Lab, un vero e proprio magico laboratorio creativo nel quale, grazie all’utilizzazione di strumenti modernissimi come il computer, le video proiezioni, i giochi di simulazione, insieme ai primi approcci strumentali e vocali (girano per le classi della scuola vedendo e toccando tutti gli strumenti), i piccoli allievi sono sedotti dalla possibilità di divertirsi con la musica, primo grande passo per le scelte successive.

Il successo di questo progetto e lo stimolo che ha determinato nei bambini presenti nei cicli di lezioni degli anni passati  confermano e danno certezza alle nostre aspettative.

I nostri bambini già all’età di sette-otto anni suonano strumenti difficili come il violino, il violoncello e il pianoforte, frequentando con gioia le lezioni e soprattutto gli incontri di musica d’orchestra insieme a tutti gli altri. E suonano, senza nessuna esitazione, la musica dei grandi compositori come Bach e Mozart.

Il video seguente è un piccolissimo saggio di tre nostre giovanissime allieve (età 9 anni) alle prese con la musica di Haydn, vedere e sentire.

cccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc

________________________________________________________

roberto

Roberto Agrestini, docente del Music Discovery Lab.

Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio V.Bellini di Palermo, Roberto Agrestini prosegue i suoi studi pianistici frequentando corsi di perfezionamento con Marcella Crudeli a Roma, Paolo Bordoni e Yoaquin Achucarro all’Accademia Chigiana di Siena. Presso l’Ars Nova di Palermo consegue il diploma professionale per orchestra. Successivamente frequenta l’Accademia Pianistica Heinric Neuhaus a Monaco di Baviera sotto la guida della pianista Vera Gornostaeva.

Consegue la Laurea di secondo livello in discipline musicali “Prassi dell’ accompagnamento al Pianoforte”
Svolge oggi attività di compositore in ambito teatrale e pubblicitario, premiato al Grand prix de France con le musiche per “Il cane di terracotta” Versione cd- rom, compone per grandi aziende italiane come RCS Corriere della Sera, Sellerio Editore, Alitalia, Nazareno Gabrielli, Emergency, FMR .
Ha collaborato con Enrico Stassi (Palermo di Scena ) e con il Museo internazionale delle Marionette.
Con la CLCT Broadcasting svolge attività di produzione di musiche per documentari.
Per la televisione ha composto musiche per New Holland Ford Fiat e lo spot della Regione Campania.
Docente di tecnico audio presso i corsi informatico-musicali IDI informatica ed Alibi Club,
svolge inoltre un intensa attività come insegnante di pianoforte e musica di insieme .

________________________________________________________

MODALITA’

In considerazione dell’età dei bambini riteniamo utile, soprattutto nella primissima fase del Laboratorio, l’utilizzo del computer, del proiettore e di programmi musicali creati espressamente per imparare giocando.

Saranno dunque a disposizione dei bambini :

 Senza-titolo-2

PROGRAMMA DELLE LEZIONI:

Il percorso di studio viene pianificato in relazione alle esigenze dei gruppi classe e segue il programma brevemente riassunto nei seguenti obiettivi :

• I suoni: altezza, intensità e timbro

• Perché ci emozioniamo ascoltando la musica

• Il ritmo e la voce: giochi ed esercitazioni

• Ascolto guidato: musica e disegno

• Alla scoperta degli strumenti musicali: come sono fatti e qual è la loro voce

• Il pentagramma e le figure musicali

• Saper concentrare l’attenzione sul suono

• Riconoscere suoni prodotti da diverse fonti sonore

• Riprodurre schemi ritmici utilizzando il corpo

• Riconoscere suoni di diversa durata e di diversa altezza

• Rappresentare suoni attraverso il disegno

• Riprodurre con la voce semplici melodie per imitazione

Nella seconda fase del Laboratorio, già dopo le prime settimane, i bambini vengono portati nelle classi di strumento e incontrano gli allievi più grandi e i maestri dei vari strumenti musicali e di canto. E’ l’attenzione dei docenti dedicata alle impressioni generate da questi preziosi momenti che induce alla scelta di uno strumento musicale per l’inizio del percorso di studio.

collage-webINFORMAZIONI ED ISCRIZIONI :Scuola di musica Kandinskijvia Libertà,78 Palermotel. 091.5076861 – 3282150835Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno limitatamente al numero di posti disponibili.

La Segreteria della Scuola di musica Kandinskij è aperta tutti i giorni dalle ore 15  alle ore 20

Link: Segreteria Scuola di musica Kandinskij

facebook-logo-300x300

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *