Primaestare Concerti di Primaestate 2011

Marzo 6, 2011

Rassegna di musica sinfonica e cameristica
Direzione artistica di Deborah Conte
Dal 20 Luglio 2011 al 31 Luglio 2011.
PALERMO  –  ATRIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE A CASA PROFESSA

Si riaccendono le luci sui Concerti di Primaestate nell’Atrio della Biblioteca Comunale di Casa Professa a Palermo. L’Edizione 2011 del Festival, la cui ultima annata risaliva al 2007, è dedicata ai complessi orchestrali di Palermo.

Dopo  quattro anni di sosta forzata, legata alla instabilità progettuale degli Assessorati ala Cultura della Regione siciliana,  l’Associazione Kandinskij di Palermo riprende l’attività estiva con i cinque concerti di Primaestate dell’Edizione 2011.
Sempre nel rispetto delle intenzioni storiche dell’Associazione, che quest’anno festeggia i vent’anni di attività, il cartellone è ancora tenacemente rivolto alla valorizzazione dei migliori musicisti siciliani presentati alla città di Palermo con programmi musicali del repertorio della grande tradizione classica e jazz.

Si inaugura Mercoledì 20 Luglio con l’Orchestra da Camera Kandinskij guidata dal suo direttore stabile Aldo Lombardo, con l’esecuzione di celebrate pagine musicali del repertorio romantico storico: La Serenata  di E. Elgar op. 20 per Orchestra d’Archi, L’Adagio di samuel Barber op. 11, l’Intermezzo  dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni e l’Idillio di Sigfrido di Richartd Wagner.
La stessa Orchestra chiuderà la rassegna Domenica 31 Luglio con la Sinfonia Concertante in Mib di Mozart e l’Ottava Sinfonia di Beethoven.

Il 22 Luglio l’Orchestra Barocca Les Elements con musiche di J.S.Bach e Alessandro Scarlatti. Ospiti dell’Orchestra Barocca, diretta da Piero Cartosio, il soprano Veronica Lima e il contralto Teresa Ferlisi. Come consuetudine di Les Elements, le pagine eseguite di Alessandro Scarlatti, J. S. Bach (Concerto in re maggiore BWV 1054) e G.F. Handel sono eseguite nel rispetto delle prassi esecutive dell’epoca.

Sabato 23 Luglio l’Orchestra Macchina di Suoni di Marvi La Spina  ospita il pianista americano David Kikoski, musicista newyorkese di prima grandezza. Tra le numerose collaborazioni di Kikoski è sufficiente citare quelle con Randy Brecker, Ron Carter, Al Foster, Dave Holland, Mike Stern, Chick Corea, Pat Metheny, per dirne alcune. Le musiche sono tutte della palermitana Marvi La Spina con la sua quotatissima Macchina di Suoni, orchestra di jazz vanguard composta da 15 elementi.

Il quinto concerto, il 27 Luglio, ospita il Naima Jazz Quartet, composto dalle cantanti Giorgia Meli, Florinda Piticchio, Alice Sparti e Anita Vitale, alcune tra le più belle voci siciliane degli ultimi decenni, accompagnate da un quintetto di eccellenti musicisti jazz palermitani tre i quali Mauro Schiavone, Lino Costa, Gabbrio Bevilacqua, Gaspare Palazzolo e Fabrizio Gianbanco. Il quartetto ha vinto nel 2009 i primi premi assoluti al “My Way Jazz Festival” e al “Moncalieri Jazz Festival”
I concerti sono realizzati con il sostegno di Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.

Al termine di ogni concerto un free late-supper, piccola cena notturna in compagnia degli artisti offerta dalla pasticceria Massaro, sponsor  sostenitore della rassegna.