I CONCERTI DI PRIMAESTATE 2012
Rassegna di musica sinfonica e cameristica
Direzione artistica di Deborah Conte
Dal 27 Maggio al 30 Settembre 2012
PALERMO
Domenica 27 Maggio alle 21,15 prende il via il Festival di musica Sinfonica e cameristica “I Concerti di Primaestate”.
Giunta alla sua XXI Edizione la rassegna è articolata in due parti.
Si comincia con la prima sezione dedicata alla musica da camera che sarà ospitata nella sede storica del Teatro Libero a Piazza Marina a Palermo.
Quattro concerti con programmi storici del repertorio cameristico in cui accanto ai Quartetti di Schubert e Beethoven proposti dal Quartetto Maffei di Verona compaiono le preziose e inedite sonorità barocche di Jacques Martin Hotteterre detto “le Romain” proposte da Les Elements, gruppo specializzato che la Kandinskij ospita frequentemente nelle sue rassegne.
Al Trio con pianoforte è rivolto il programma del Trio Des Alpes, per l’esecuzione di composizioni sempre di grande repertorio di A. Dvorak e M. Ravel.
Il Duo Cromanemos, formato dalle kandiskiane Deborah Conte e Angela Leone propone un attraente viaggio musicale intitolato Il suono e la storia che impegna le due concertiste lungo un percorso musicale che, attraverso la musica di Telemann, J.S.Bach, Cesar Franck e Alfredo Casella, ricostruisce l’evoluzione sonora e il racconto storico di una formazione tipica come il duo Flauto e Pianoforte.
Martedì 27 Giugno la rassegna si sposta alle Terrazze dei Candelai a Sferracavallo.
I primi tre concerti previsti vedono la partecipazione del Duo Giulia Giambertone e Maurizio Raimondo, chitarristi classici siciliani di assoluto valore, per l’esecuzione di pagine di H. Villa-Lobos, A. Piazzolla e M. De Falla. Il secondo concerto della serie estiva, il 3 Luglio, ospita il Viandart Trio, formato dalla flautista Angela Leone, il fisarmonicista Roberto Gervasi e la contrabassista Romina Denaro. Il concerto, intitolato Viaggio, percorre itinerari musicali al confine tra musica colta e musica popolare con autori come Piazzolla, galliano e Corea.
Il 10 Luglio la cantante Giorgia Meli con Lino Costa alla chitarra affronta un raffinato repertorio della canzone d’autore con delicati riferimenti al sudamerica, partendo dalle Songs americane del jazz, fino alla Chanson francese di Charles Trenet, alla Cancao brasiliana di Vinicius de Moraes e di Caetano Veloso, fino alla nostra Canzone d’autore italiana di Lauzi, De Andrè e Conte.