Corso
Docenti
Deborah Conte
Deborah Conte ha cominciato a studiare pianoforte sotto la guida della nonna, la pianista e pittrice Lydia Lusco Cutrera.
Dopo gli anni del Conservatorio e il diploma conseguito brillantemente a Palermo nel 1988, inizia un approfondimento sulle forme della metodologia pianistica che la porta a seguire corsi di formazione e di perfezionamento strumentale e cameristico: Eliodoro Sollima, Rocco Filippini, Gyorgy Sandor, Boris Petruchanskij, il Trio di Trieste fra tutti.
Fondamentali nella sua formazione l’approccio allo strumento lieve ma strutturato della prima insegnante, la musicista Wanda Anselmi; l’approfondimento della tecnica strumentale della scuola di Bruno Mezzena; la dimensione dell’insegnamento entusiasta e generoso di Dario De Rosa.
Gli attestati di stima di musicisti come Dario De Rosa, Boris Petruchanskij o lo stesso Donato Renzetti, che la definisce una delle pianiste più interessanti della sua generazione, fanno di Deborah Conte una significativa presenza di riferimento nel panorama musicale siciliano.
L’attività concertistica, da solista e in varie formazioni cameristiche, è stata sostenuta da apprezzamenti della critica e del pubblico sin dal precoce esordio in una tournée con l’Orchestra del Conservatorio della sua città con l’esecuzione della Fantasia di Liszt in occasione della quale, Fabrizio Carli, critico musicale de L’Ora, parla ” …della bravura, disinvoltura e classe che ne fanno un elemento da seguire con ogni attenzione poiché possiede il quid che caratterizza la musicista di razza”.
A un’ intensa attività concertistica affianca dal 1991 un prezioso e costante lavoro di organizzatrice e didatta che trova la sua realizzazione nella Direzione artistica dell’ Associazione Kandinskij e nella Direzione della scuola di musica della stessa Associazione.
Aldo Lombardo
Aldo Lombardo é nato a Palermo nel 1957. Allievo di Norino Buogo e Aurelia Spagnolo per il pianoforte e di Turi Belfiore per la composizione e la direzione d’orchestra, si é diplomato presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città. Contemporaneamente allo studio delle discipline musicali ha frequentato a Palermo il Liceo Classico del Convitto Nazionale e la Facoltà di Filosofia dell’Università.
Dopo avere seguito i corsi internazionali di perfezionamento pianistico di Bruno Mezzena, presso l’Accademia Musicale Pescarese, si è dedicato alla direzione d’orchestra entrando nella classe di Donato Renzetti col quale ha conseguito il Diploma Internazionale di Alto Perfezionamento nel Gennaio 1996. Negli stessi anni frequenta corsi di perfezionamento con Ervin Acel , Leonardo Urbini e Richard Schumaker alla Masterplayers Academy di Lugano. Direttore stabile dell’Orchestra da Camera Kandinskij di Palermo dal 1991, é stato più volte ospite, con la stessa orchestra, dell’Ente Autonomo Teatro Massimo e delle annuali rassegne organizzate dal Comune di Palermo. Ha diretto nel 1992 e nel 1993 i concerti con orchestra del Festival Organistico Siciliano. Nel 1994 é stato invitato a dirigere l’Orchestra del Laboratorio Lirico Internazionale di Petralia Soprana. Sempre nel 1994 ha preso parte, con l’Orchestra Kandinskij, al festival Internazionale”Suoni del ‘900″. Nello stesso anno é stato ospite delle Orchestre di Stato Ungheresi di Szeged e Budapest, e Rumena (Filarmonica di Oradea). Nel 1996 ha diretto tra l’altro l’Histoire du Soldat di Stravinskij per la regia di Werner Eckl, in una produzione del Teatro Biondo Stabile della Città di Palermo favorevolmente accolta dalla stampa specializzata. Nel corso dell’attività concertistica ha diretto numerose prime esecuzioni di autori del ‘900 (Lutoslavskij, Penderecki, Schnittke, Malipiero, Bettinelli, Respighi) .
Nel 1995 si é classificato primo al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra della XXXa edizione del Festival “Giornate musicali” di Rieti .
Giovanni Conciauro
Giovanni Conciauro , nato a Palermo , si è diplomato in pianoforte presso l’Istituto Musicale “Arturo Toscanini” di Ribera (AG) studiando privatamente sotto la guida del M. Antonello Manco.
Debutta nel 2000 con un concerto dedicato a F.Chopin eseguendo gli studi dell’op.25.
Si è perfezionato con Lya De Barberis.
Nel 2006 ha collaborato come pianista accompagnatore del M.Vincenzo La Scola ,seguendolo in Europa nelle varie tournèe.
Ha partecipato inoltre a numerosi concorsi Nazionali e Internazionali.
Ha collaborato insieme al violista Federico Stassi eseguendo in concerto sonate di Brahms , Glinka , e Hindemith.
Attualmente segue i corsi di perfezionamento del M. Calogero Di Liberto.
Ornella Cerniglia
Ornella Cerniglia (Pianoforte)
è diplomata in pianoforte al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e laureata in DAMS (indirizzo musica) presso l’Università di Palermo.
Si è esibita da solista ed in varie formazioni cameristiche per numerose rassegne e manifestazioni culturali tra cui il Festival Organistico Internazionale curato dall’associazione “Albert Schweitzer”, Amici dell’opera lirica “Ester Mazzoleni”, ’Istituto di cultura tedesca di Venezia, Settimana Alfonsiana, Amici della Musica “Salvatore Cicero”, Amici della Musica di Palermo.
Nel Maggio 2009 ha tenuto un concerto per l’inaugurazione del Cambini Festival presso il Teatro Goldoni di Livorno eseguendo, in prima assoluta, gli arrangiamenti del compositore Marco Lenzi su brani di Syd Barrett.
Ha collaborato con il regista Claudio Collovà per le musiche dello spettacolo «Terra desolata Suite».
Nel 2011 ha inciso il disco Canti della terra e del mare di Sicilia (musiche di Alberto Favara) per l’etichetta “Inedita” con il mezzosoprano Irene Ientile , con cui da anni si esibisce nel repertorio per voce e pianoforte del Novecento.
Nel 2012 ha collaborato con il Centro Sperimentale di Cinema di Palermo per le musiche originali del documentario Joseph Whitaker.
E’ stata protagonista anche di prime esecuzioni assolute tra cui quella del brano per voce e pianoforte Of any Flowers del compositore Armando Gagliano e del brano per violino e pianoforte Hommage di Marco Spagnolo promosse dall’Istituto di Storia della Musica di Palermo e l’esecuzione di Punti nel cielo di Marco Betta al Teatro Politeama di Palermo nell’ambito della 81° stagione degli Amici della musica di Palermo.
Da molti anni si dedica all’insegnamento e alla didattica, ha frequentato numerosi corsi e seminari e ha approfondito la metodologia e la pratica dell’ Orff-Schulwerk conseguendo i diploma di I e II livello presso l’Orff-Schulwerk Italiano a Roma.
Modalità Corso
Le lezioni sono individuali o collettive (massimo tre alunni) e prevedono un incontro della durata di un’ora la settimana; l’ultima lezione del mese si trasforma in un incontro di lavoro collettivo che coinvolge gli alunni dell’intera classe.
Il confronto, il gioco, la condivisione dell’esperienza con i compagni sono momenti essenziali per la maturazione e l’assestamento effettivo dell’identità musicale.
I percorsi di studio sono personalizzati; la didattica sperimentata oltre a riferirsi agli schemi più consolidati della metodologia tradizionale cerca sempre più consapevolmente un approccio ed un livello di approfondimento costruito nel rapporto col docente e mediato di volta in volta dalle richieste degli alunni.