Corso
Docenti
Claudia Gamberini
Claudia Gamberini, nata a Genova da una famiglia di musicisti, si avvicina sin dall’infanzia agli studi musicali iniziando con il pianoforte, sotto la guida di Martha del Vecchio, scegliendo in seguito lo studio del violoncello nel quale si diploma a pieni voti presso il conservatorio della sua città nel 1992 sotto la guida dei Maestri Marco Guidarini e Riccardo Agosti.
Ha proseguito gli studi di perfezionamento sotto la guida del M° Scano, ha frequentato il conservatorio di Schaffhausen con il M° M. Flaksman, la Scuola di musica di Fiesole con P. Farulli e con il Trio di Trieste per la musica da camera, la Scuola di alto perfezionamento della fondazione “W. Stauffer” di Cremona nella classe di R. Filippi.
Ha seguito inoltre lezioni coi Maestri Jacob Ludwig e Massimo Polidori.
Ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello, col massimo dei voti, presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma in musica da camera.
Si é dedicata anche alla didattica conseguendo il primo livello abilitante del Metodo Suzuki per l’apprendimento della musica nell’infanzia come una lingua madre.
In seguito alle idoneità ottenute in numerosi concorsi ed audizioni, ha collaborato con diverse prestigiose fondazioni come l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, in qualità di 2° cello, e l’EAOSS di Palermo.
Ha lavorato sotto prestigiosa direzione di R. Muti, G. Sinopoli, C. Scimone, P. Maag, S. Bando, R. Barshai, L. Maazel, D. Oren, G. Bertini, G. Otvos, G. Rozhdestvensky, B. Bartoletti, H. Holligher, Chung , Temirkanov , De Burgos e altri direttori di fama mondiale.
Numerose, inoltre, sono state le collaborazioni con l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, con l’Ensemble “Carlo Felice”, con l’Orchestra dei Pomeriggi musicali, con l ‘Orchestra dell’Emilia Romagna”A Toscanini” e con l’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini.
Ha lavorato in molte orchestre da camera e liriche, ricoprendo frequentemente il ruolo di l° cello, suonando la “Kammersinfonie” op. 9 di A. Schoenberg per la stagione della G.O.G.
Ha partecipato in qualità di I cello alla tournée in rappresentanza di ” Genova 2004″ capitale della cultura nelle capitali dei nuovi stati entranti nella U.E. (Lubiana, Budapest, Varsavia, Praga).
Dal 2006 vive a Palermo e suona presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Insieme alla prevalente attività in orchestra suona in diverse formazioni cameristiche.
Modalità Corso
Le lezioni sono individuali e prevedono un incontro della durata di un’ora la settimana; l’ultima lezione del mese si trasforma in un incontro di lavoro collettivo che coinvolge gli alunni dell’intera classe.
Oltre al corso di strumento gli allievi frequentano il corso di teoria musicale e solfeggio un’altra ora la settimana in lezioni di gruppo. Altre attività come la musica d’insieme, l’ascolto guidato e le esecuzioni pubbliche sono programmate nel corso dell’anno.
I percorsi di studio sono personalizzati; la didattica sperimentata oltre a riferirsi agli schemi più consolidati della metodologia tradizionale cerca sempre più consapevolmente un approccio ed un livello di approfondimento costruito nel rapporto col docente e mediato di volta in volta dalle richieste degli alunni.