Corso di violino

Ottobre 5, 2012

Corso

Docenti

Patrizia Scardamaglia

Scardamaglia

Nata a Palermo nel 1965 Patrizia Scardamaglia si è diplomata in violino presso l’Istituto Superiore di studi musicali V.Bellini di Caltanissetta con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Antonino Rizzo.

Dopo il diploma ha seguito i Corsi Internazionali di Alto perfezionamento di Assisi frequentando la classe di Wanda Wilkomirska.

Ha svolto intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e in orchestra ricoprendo il ruolo di concertino in alcune delle formazioni orchestrali siciliane più consolidate, suonando nelle per alcuni dei principali Enti musicali siciliani : Teatro Massimo di Palermo, Amici della musica, Associazione Ars Nova, teatro V. Bellini di Catania, Orchestra femminile europea, Gli Armonici, Ente Musicale Trapanese.

Con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Siciliana ha preso parte a numerose tournée in Italia, in Francia e negli Stati Uniti.

Dal 2006 ha ripreso la sua collaborazione con l’Orchestra da camera Kandinskij di Palermo, formazione alla cui fondazione, nel 1991, aveva partecipato e contribuito per la realizzazione delle prime stagioni concertistiche per conto dell’Assessorato alla cultura della Regione Siciliana, del Teatro Massimo di Palermo e dell’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo.

Insieme all’attività concettistica ha svolto intensa e apprezzata attività didattica sia come docente di violino che come docente di propedeutica musicale.

Nella sua formazione da didatta sono rilevanti le competenze specialistiche acquisite con la frequenza dei corsi di specializzazione tenuti dai Maestri Maurizio Spaccazzocchi presso la Scuola quadriennale di Musicoterapia di Assisi ; Remo Vinciguerra, uno dei più apprezzati autori e didatti per l’insegnamento musicale degli ultimi decenni e Rosalba Deriù.

Ha insegnato violino dal 1993 al 2005 presso la scuola di musica Ars Nova di Palermo e successivamente presso la SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale).

Dal 2006 è docente di violino, propedeutica musicale, teoria e solfeggio presso la Scuola di musica Kandinskij.

Modalità Corso

Le lezioni sono individuali e prevedono un incontro della durata di un’ora la settimana; l’ultima lezione del mese si trasforma in un incontro di lavoro collettivo che coinvolge gli alunni dell’intera classe.

Oltre al corso di violino gli allievi frequentano il corso di teoria musicale e solfeggio un’altra ora la settimana in lezioni di gruppo. Altre attività come la musica d’insieme, l’ascolto guidato e le esecuzioni pubbliche sono programmate nel corso dell’anno.

I percorsi di studio sono personalizzati; la didattica sperimentata oltre a riferirsi agli schemi più consolidati della metodologia tradizionale cerca sempre più consapevolmente un approccio ed un livello di approfondimento costruito nel rapporto col docente e mediato di volta in volta dalle richieste degli alunni.