Corso di solfeggio

Febbraio 23, 2013

Corso

Docenti

Giovanni Calderone

Giovanni Calderone inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “ Vincenzo Bellini” di Palermo, diplomandosi in tromba nel 1990; segue poi i corsi di qualificazione professionale per orchestra, tenuti dalla scuola superiore di studi musicali “Ars Nova”.
Successivamente consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Didattica della Musica strumentale e l’abilitazione per l’insegnamento dello strumento musicale.
Inizia l’ attività orchestrale con l’ “Orchestra Giovanile Siciliana”, diretta dal M.° Angelo Faja e prosegue con l’ A. M. S. ( Accademia Musicale Siciliana ), con il “Gruppo Strumentale di Fiati” delle Fondazioni Culturali Gioacchino Arnone con cui partecipa a diversi concerti per l’ E. A. Teatro Massimo di Palermo; suona con l’ “Orchestra da Camera Siciliana” con la quale nel 1991 partecipa all’ incisione dell’ opera “RITA” di Gaetano Donizetti, per la “Nuova Era Records”.
Dal 1995 al 2003 suona con l’“O.M.C.” (Orchestra di Musica Contemporanea) di Palerm eseguendo prime assolute con la presenza di artisti qual: Roberto Gatto, Mario Raja, Katia Ricciarelli, ecc.
Nel 1996, con l’orchestra da camera “Gli Armonici”, prende parte alla registrazione di un concerto, diretto dal M.° De Bernart, ripreso e mandato in onda da RAI – DUE.
Collabora con l’ “Orchestra Filarmonica Siciliana Franco Ferrara”, prendendo parte a varie manifestazioni ed esecuzioni di brani in prima assoluta e partecipando all’ incisione del disco “Luna Rossa”, sotto la direzione del maestro Marco Balderi con Pietro Ballo.
Nel 1991 si accosta al jazz, segue corsi e seminari tenuti da musicisti di chiara fama quali: Paolo Fresu, Marco Tamburini, Paul Jeffrey, John Kinnison, Darren Barret, ecc, e nel 1997 viene ammesso al corso triennale per strumentisti d’ orchestra jazz tenuto dalla “Scuola Europea d’Orchestra Jazz”.Segue il triennio sotto la guida dei docenti: Gunter Schuller, Bill Russo, Dusko Goykovich, Mario Raja, Salvatore Bonafede, Pietro Tonolo.
Negli stessi anni partecipa, anche in qualità di prima tromba, a diversi concerti tenuti dalla “Big Band della Scuola Europea D’orchestra Jazz”.
Anche in questo ambito musicale svolge un’ intensa attività con orchestre e gruppi del circuito jazzistico Siciliano tra cui“The Brass Group – Città di Palermo.
In organico all’Orchestra Jazz Siciliana suona in numerosi concerti con artisti di fama Internazionale quali: Tony Hadley; Jenny B; John Pizzarelli; Martial Solal; Stefano Bollani. Suona inoltre nel gruppo “Gianni Cavallaro Ensemle”; con la “Sicilia Jazz Big Band”; con la “Macchina di Suoni Jazz Orchestra”.
Dal 2003 collabora, con la Scuola Popolare di Musica della “Fondazione The Brass Group” come docente di Tromba, Musica d’insieme, Solfeggio e Teoria Musicale.
Dal 2010 è stato docente delle discipline “Prassi esecutive e Repertori”, “Improvvisazione allo strumento” e “Tecniche di lettura estemporanea” nel corso di Tromba Jazz presso il dipartimento di Jazz del Conservatorio di Musica di Stato “V. Bellini” di Palermo.
Nel 2010 ha svolto il ruolo di assistente del M° John Kinnison nel seminario “Brass Jazz Clinics 2010” , presso la scuola popolare di musica della fondazione “The Brass Group”.
Dal 2002 al 2007 è stato direttore artistico e direttore musicale della “Associazione Culturale Musicale Gioacchino Arnone” negli stessi anni è stato diretto musicale del “Gruppo Strumentale di fiati e percussioni Gioacchino Arnone”.
Dal 2004 è docente dei corsi di Tromba, Solfeggio e Ear – Training presso la “Scuola di Musica Kandinskij”.

Giulia Giambertone

Giulia Giambertone è nata a Palermo nel 1985. Inizia lo studio della chitarra a 11 anni sotto la guida del M° Francesco Di Mitri; successivamente consegue il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso il conservatorio “V. Bellini” di Palermo sotto la guida del M° Maurizio Norrito.
Dal 2007 partecipa in qualità di allieva effettiva a corsi di alto perfezionamento tenuti da alcuni dei migliori docenti e concertisti di fama mondiale come il M° Alberto Ponce, il M° Claudio Marcotulli, il M° Walter Zanetti, il M° Costas Cotsiolis, il M° Alberto Vingiano , M° Guido Fichtner e il M°Adriano Del Sal.
Ha insegnato al “CENTRO MUSICALE” SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) sezione territoriale di Palermo e al Convitto Nazionale di Stato “Giovanni Falcone” di Palermo in qualità di esperto esterno. Insegna stabilmente presso la Scuola di Musica Kandinskij.
Dal gennaio 2012 suona in duo con il collega chitarrista Maurizio Raimondo con il quale ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali nella sezione Musica da Camera.

Romina Denaro

Nata a Roma nel 1978, Romina Denaro inizia lo studio del contrabbasso sotto la guida del Maestro Franco Muzzi diplomandosi al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con il Maestro Cesare Raffaelli.
Segue il corso di alto perfezionamento all’Arts Academy in occasione del Festival del Lago a Bracciano e successivamente partecipa al corso di formazione d’orchestra “ Operalaboratorio” con l’Orchestra da Camera Kandinskij.
Primo contrabasso dell’Orchestra da Camera Kandinskij dall’anno della sua formazione, suona sotto la direzione di F. Àlvarez, F. Attardi, L. Marosi, E. G. Yaşliçam, M. Paris, P. Tiboris, D. Renzetti, P. Bellugi e A. Allemandi.
Il suo repertorio spazia dal sinfonico-operistico al cameristico e la vede spesso impegnata nell’ambito della musica etnica e nei percorsi di contaminazione tra linguaggi e sonorità multiculturali.
Naturalmente incline alla costruzione improvvisativa e profondamente attratta dalla sperimentazione e dalla fusione di generi è definita dal giornalista Gigi Razete soprattutto in virtù del carattere “incisivo e preciso” delle sue interpretazioni.
Si è esibita in numerosi Festival, rassegne e tournèe in Italia e all’estero in formazioni orchestrali e cameristiche con Glen Velez, Enzo Rao, Riadh Fehri, Pedro Eustache , Mouna Amari, Boris Petruchansky, Mischa Maisky, John Lord, Sergei Krilov, Rachel Grimes.
Ha contribuito alla realizzazione di CD e DVD: la colonna sonora del film documentario ″ Ninnaro ″ di Vincenzo Pirrotta , ″ La Pastorale di Nardo″ , dramma sacro e festa paesana in Sicilia e con l’Accademia Musicale Siciliana,” Le Juste Du Libano”eseguita in prima mondiale a Beyrut.
All’attività concertistica affianca quella didattica e quella di definizione del suo nuovo progetto di “Tango Nuevo”.
Dal 2002 è docente di contrabasso e basso elettrico presso la Scuola di Musica Kandinskij

Modalità Corso

Le lezioni sono collettive, un incontro della durata di un’ora la settimana.
Prevedono tradizionalmente attività di lettura della notazione scritta, dettato musicale e ritmico, teoria musicale.
Un arricchimento ulteriore a questa disciplina, necessaria quanto storicamente poco apprezzata, è dato dalla possibilità di accedere saltuariamente al corso di solfeggio della classe di batteria, che prevede la trasposizione in chiave strumentale di quanto acquisito durante le lezioni di solfeggio tradizionali.