Corso di batteria

Marzo 10, 2013

Docenti

Fabio Finocchio

Fabio Finocchio, uno dei più noti e stimati batteristi siciliani, ha una consolidata esperienza didattica e un curriculum concertistico di altissimo livello. Componente di numerose band, alcune delle quali con buon successo discografico, è sessionman tra i più richiesti nelle sale d’incisione dell’isola.

 Dal 2004 è membro originario dei “The Second Grace” con cui registra il primo disco, pubblicato e distribuito da Edel Italia nel 2007. Con i Second Grace entra nella prestigiosa scuderia di artisti della On The Road Agency di Roma (Consoli, Bandabardò, Gazzè, Rei, Turci etc.). Il singolo “Antananarive” è programmato dalle principali radio italiane (Radio DeeJay,

Radio Capital, Rai Stereo Duo etc.), il video viene trasmesso da MTV e All Music. Tra le prestigiose esibizioni di The Second Grace risaltano quelle al Festivalbar, a TRL ,MTV e all’Italian Love Wave. Articoli e recensioni sui Second Grace sono apparse su XL,  Musica & Dischi, InSound, Jam, Rockol, Tribe, Rumore e tante altre riviste di settore.

Dal 2000 suona con gli “Akkura, con i quali nel 2002 registra e produce il primo disco che ha venduto oltre 2000 copie. Dal 2001 sempre con Akkura suona in tournée in oltre 300 concerti. Il secondo disco della band la band, “Zaun”, pubblicato dalla Malintenti Dischi, e distribuito da  Jestrai, è uscito nel febbraio 2007.

Nel 1991 forma e promuove la “Buba’s Band” con la quale si esibisce assiduamente da 17 anni in tutta la Sicilia, suonando in circa 1500 concerti sui palchi di innumerevoli locali e teatri.

Dal 1995 al 2004 suona dal vivo e registra con gli “Applescruffs” la Beatles band siciliana per eccellenza esibitasi in centinaia di concerti in Italia ed in Inghilterra, suonando nel ’95 e nel ’97 al prestigioso “Cavern Club” di Liverpool.

Oltre alle partecipazioni e produzioni musicali Finocchio prende parte a diversi progetti teatrali di prestigio. Dal 2004 è musicista in scena dello spettacolo “Italia Brasile 3-2” di e con Davide Enia, vincendo alcuni dei premi più prestigiosi per il teatro (UBU, ETI, Premio Vittorio Mezzogiorno, Premio Vittorio Gassman), già in replica dal 2002, e che vanta oltre 300 repliche nei teatri di tutt’Italia e viene trasmesso da Rai Due e Happy Channel.

Dal 2003 collabora dal vivo con il Mari Salvato Ensemble e nel 2006 registra il secondo disco dell’artista nella veste di percussionista.

Dal 2000 collabora saltuariamente, sia in studio che dal vivo, con diverse band quali: OM, Airfish, Alessandro Mancuso, Indica, Panema, SuperZero.

Dal 2001 insegna batteria nella Scuola di musica Kandinskij

Ferdinando Piccoli

Ferdinando Piccoli, palermitano classe 1978, ha il suo primo approccio alla batteria all’età di 7 anni e si esibisce per la prima volta in pubblico nel 1987 ad appena 9 anni. Dal 2013 collabora in qualità di docente di batteria e solfeggio ritmico con la Scuola di Musica Kandinskij di Palermo.
Durante questi 25 anni di carriera musicale è stato impegnato in centinaia di concerti e numerosi tour europei in Germania, Olanda, Inghilterra, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, oltre alla prestigiosa partecipazione al XIV Festival Internazionale Praia Santa Maria (Capo Verde, Africa).

Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Gogol Bordello, Bob Geldof, Boy Ge Mendez, Architecture in Helsinki, Naturally Seven, Teatro degli Orrori, Marta sui Tubi, Carmen Consoli, Mario Venuti, Afterhours, Calibro 35, Bud Spencer Blues Explosion, The Second Grace.

Svariate anche le apparizioni radiofoniche in programmi RAI tra i quali Moby Dick, Caterpillar, Stereonotte, Io Chiara e l’oscuro e Dieci Anni di Demo (live dal Teatro 2 di via Asiago, Roma).

Ha una discreta esperienza in studio di registrazione dove, dal 1999 ad oggi, ha inciso una dozzina di dischi di diversi generi musicali. Nel corso della sua formazione ha seguito seminari didattici di Christian Meyer, Lele Melotti, Agostino Marangolo ed Ellade Bandini.

Ferdinando Piccoli & The Waines : Wooooo

 

                  Teacher Finocchio&Piccoli and their Little drummers

Modalità Corso

Le lezioni sono individuali e prevedono un incontro della durata di un’ora la settimana; l’ultima lezione del mese si trasforma in un incontro di lavoro collettivo che coinvolge gli alunni dell’intera classe.
Il confronto, il gioco, la condivisione dell’esperienza con i compagni sono momenti essenziali per la maturazione e l’assestamento effettivo dell’identità musicale.
I percorsi di studio sono personalizzati; la didattica sperimentata oltre a riferirsi agli schemi più consolidati della metodologia tradizionale cerca sempre più consapevolmente un approccio ed un livello di approfondimento costruito nel rapporto col docente e mediato di volta in volta dalle richieste degli alunni.

I Corsi sono rivolti ad allievi di ogni età e grado di preparazione iniziale.

Il Corso di batteria approfondisce tutti gli stili della batteria nella popular music e nel rock, repertori sui quali i docenti Finocchio e Piccoli hanno comprovata esperienza.