Viaggio alla scoperta del pianoforte

Marzo 24, 2013

Corso

Docenti

Daniele Bonafede

Amburgo-103

Modalità Corso

La Scuola di Musica Kandinskij propone a tutti gli allievi e al pubblico intero, l’avvincente quanto rara opportunità di avventurarsi in un sorprendente Viaggio alla scoperta del pianoforte.

 Schimmel   Principe degli strumenti, protagonista indiscusso degli ultimi trecento anni della tradizione musicale occidentale, il pianoforte rimane ancora oggi per tutti noi, musicisti professionisti e puri amanti della musica e dello strumento, uno “scrigno dei miracoli” dal funzionamento solo in minima parte conosciuto: legni, profumi, corde, martelletti e feltri non meno di storie di uomini, speranze, desideri e disinganni.

Un viaggio per leggere la storia da questo punto di vista, un viaggio per  esplorare la meccanica, le forme, il funzionamento e imparare a sfruttare al meglio le potenzialità tecnico-espressive di questo magnifico strumento.

Per i neofiti incuriositi da questo percorso e per i musicisti desiderosi di approfondire in una direzione più professionale la conoscenza dello strumento.

Il linguaggio della ricerca proposta sarà semplice, i temi trattati saranno scanditi in brevi segmenti di lavoro volti a meglio comprendere e sfruttare le potenzialità tecnico-espressive di questo strumento tanto complesso.

Academy Steinway2Destinatari

  • Per partecipare al Corso base non è richiesto il possesso di alcun  titolo di studio specifico. Il Corso è infatti indirizzato a quanti – studenti, musicisti professionisti, neofiti – vogliano affrontare questo raro percorso di conoscenza del pianoforte e del suo funzionamento.

 

    Sostituzione martelliera

Gli argomenti trattati

1)    La costruzione del pianoforte

2)    I materiali

3)    La meccanica

4)    Il funzionamento

5)    La manutenzione

 

Le lezioni

  • Il Corso prevede 6 incontri di 1 ora ciascuna, con frequenza settimanale.

Le lezioni si svolgeranno ogni sabato pomeriggio, a partire dall’ 8 febbraio 2014 , dalle ore 18 alle ore 19.

     Finalità

  • Conoscenza della costruzione del pianoforte e del suo funzionamento

     Metodologie

  • Teoriche e pratiche con il supporto di un pianoforte a coda e modello riproduzione tasto a coda e verticale

Sabato 1 febbraio alle ore 18, nella sede della Scuola Kandinskij, via Libertà 78, Daniele Bonafede darà in un primo incontro gratuito un’idea di massima del progetto di lavoro che svilupperà  nei due corsi in programma e che prevederà, a conclusione degli incontri, una visita guidata presso una prestigiosa fabbrica di pianoforti in Germania

Daniele Bonafede

Amburgo-103

Nato a Bari, sin dalla prima infanzia ha avuto l’opportunità di crescere in un ricco e stimolante ambiente musicale, come quello della storica Casa Editrice Ricordi di Palermo, ed è stato sempre a contatto con la musica e i pianoforti.

Dopo avere conseguito il Diploma di pianoforte, ha iniziato una breva attività concertistica. Si è esibito come pianista accompagnatore del coro polifonico Cantori Nuovi di Palermo, diretto dal M° Norino Buogo e in diverse formazioni  musicali e per conto di prestigiose Associazioni (fra le altre Amici della Musica di Palermo, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica Siciliana, etc).

E’ stato chiamato a collaborare con il negozio di pianoforti rivenditore autorizzato Steinway & Sons per la Sicilia e sin da subito, la passione già iniziata in passato sulla costruzione e la tecnica del pianoforte, si trasforma in uno studio approfondito.

Ha frequentato:

il laboratorio di Massimiliano Griffi di Martina Franca dove si apprendono i rudimenti della ristrutturazione di pianoforti verticali e di quello a coda nonché la tecnica dell’accordatura;

il laboratorio Piatino di Torino, concessionario esclusivo dei pianoforti Steinway & Sons per il Piemonte, per seguire uno stage di apprendistato tecnico basato sulla regolazione e messa a punto di un pianoforte verticale e di quello a coda nonchè sull’osservazione di diverse tecniche della sostituzione dell’intera cordiera;

la Wilhelm Schimmel pianofortefabrik di Braunschweig per seguire un corso di 2 settimane sulla regolazione e messa a punto di un pianoforte verticale e a coda e ancora sull’intonazione di un pianoforte a coda nel suo aspetto teorico e pratico;

la Fazioli pianoforte di Sacile dove è stato accuratamente guidato nell’osservazione delle tecniche costruttive di tali pianoforti;

in diverse occasioni la  prestigiosa fabbrica  Steinway & Sons di Amburgo per partecipare a un seminario tecnico, gestito dai tecnici Jan  Höppner e Günter Schmitt sulla regolazione completa della smorziera, preintonazione, registrazione e messa a punto della meccanica di un pianoforte a coda Steinway mod. B-211 e, successivamente, ha conseguito il diploma di 1° livello, tecnico da concerto “The C.F. Theodore Steinway School for Concert Technicians” con la supervisione del tecnico Michael Schäfer.

E’ socio A.I.A.R.P. (Associazione Italiana Accordatori Riparatori Pianoforti)

Per conto dell’Associazione Filarmonica Eliodoro Sollima, della Scuola di Musica Kandinskij e della Scuola di Musica Lizard ha tenuto masterclass dal titolo “Viaggio all’interno del pianoforte”, in qualità di docente.

E’ stato chiamato in qualità di tecnico specializzato, dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta e dal Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo. Per quest’ultimo ha partecipato con successo alla selezione pubblica per l’affidamento di tecnico accordatore specializzato per interventi di manutenzione straordinaria sui pianoforti Steinway & Sons e al collaudo finale è risultato meritevole di successivi incarichi di restauro.

Ha collaborato con Associazioni Musicali, Scuole di Musica, Teatri, Stagioni, concertistiche, Festival Internazionali e Concorsi Nazionali ricevendo tra l’altro attestati di stima da parte di artisti di fama internazionale come Tamas Vasary, Paul Baudra-Skoda, Lilya Zilberstein, Valentina Litsiza, Bruno Canino, Boris Petrushansky etc.

Il 24 Novembre del 2013, incoraggiato da amici, musicisti, amanti del pianoforte e della musica, ha inaugurato lo showroom di pianoforti Auditorium in via Noto, 38 a Palermo che sin da subito è diventato un punto di riferimento per il futuro di ogni aspirante pianista.

Oggi la sua attività è sostenuta ed arricchita da un costante lavoro di aggiornamento e approfondimento che si realizza nella ricorrente collaborazione con alcune delle ditte italiane e straniere di maggiore importanza: la Steinway & sons di Amburgo, la Steinway & sons di Londra che ha visitato nel marzo del 2010, la storica Ditta Piatino di Torino.