Corso di clarinetto

Marzo 10, 2013

Corso

Docenti

Agostino Cirrito

Nato nel 1965 a Termini Imerese (PA), inizia lo studio del clarinetto all’età di 11 anni presso alcuni insegnanti della sua città. Il crescente interesse per la Musica lo porta qualche anno dopo a proseguire gli studi sotto la guida del M° Gaetano Bertucci, dell’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, diplomandosi presso l’Istituto Musicale Provinciale e Regionale “Vincenzo Bellini”di Caltanissetta. Negli stessi anni si appassiona al sassofono e ne inizia lo studio.

Nel 1983 entra a far parte della Django Reinhardt Jazz Studio Orchestra diretta da Claudio Lo Cascio. In seno a questa formazione, per circa un decennio, svolge un’intensa attività concertistica per conto dell’E.A. Teatro Massimo di Palermo.

Di questi anni le collaborazioni con prestigiosi musicisti e didatti di Jazz come Dusko Gojkovic, Enrico Intra, Gianni Basso, Sal Genovese ed altri.

Gli anni tra il 1990 e il 1994 lo vedono attivo in diversi ambiti musicali e presente in molte formazioni, tra cui:

Orchestra Jazz Siciliana, con la quale effettua alcune tournèe patrocinate dall’E.A. Teatro Massimo di Palermo oltre a vari concerti con artisti del calibro di Nathalie Cole, Clark Terry, Pete Rugolo, Lester Bowie, Gunther Schuller; Orchestra Sinfonica Siciliana, in seno alla quale esegue tra l’altro la “Passione secondo Luca” di Krzysztof Penderecki, diretta dall’autore; progetto “Xicara” (musica popolare), nato dall’iniziativa dell’autore Francesco Giunta, con cui svolge un’intensa attività concertistica e realizza diversi lavori discografici sul tema del canto in Siciliano inserito in un contesto musicale moderno; Il gruppo di Avantgarde-Jazz “The Saxtet” di cui è co-fondatore.

Con questo ensemble esegue musiche scritte su misura per l’organico da Carmelo Caruso, Mario Giraldi, Gaetano Randazzo ed altri compositori di Musica colta interessati alle sonorità jazzistiche.

Nello stesso periodo inizia a occuparsi di didattica, insegnando clarinetto e sassofono presso l’”Associazione Siciliana Musica Insieme” e la “Roland Music School” di Palermo.

Vive per un decennio in Germania ove si dedica a progetti musicali di vario genere ed esibendosi in vari festival e rassegne: con il Trio “Paia” di Ricardo Valdès (Cile) in occasione del “Festival dello Scambio Musicale Interculturale” svoltosi nella Weisse Kreutz Platz ad Hannover, organizzato dal “Pavillion Hannover” con il patrocinio della Città e della Regione Bassa Sassonia;nel 1997 la partecipazione alla 21° edizione del “Leipziger Jazztage” (Lipsia Jazz Festival) con il quintetto della vocalist Fabiola Saccomanno;

nel 1998 con il trio di Yorio Da Costa Goncalves nel “Buntes Haus” di Celle, in occasione della serata dedicata al Brasile; nel 2004 con la “Hannover Big Band” di Lothar Krist nell’ambito della rassegna Jazz “Swingin’ Hannover”.

Sempre in Germania incrementa la sua attività didattica insegnando clarinetto, sassofono e Propedeutica Musicale presso alcune scuole civiche di Musica, tra cui la “Musikschule Neustadt a Rbge”, la “Laatzen Musikschule” e la “Calenberger Musikschule”, presso la “Albert Einstein Schule” e della “KGS Neustadt” e in seno ai progetti di Orchestra Scuola “Yamaha Bläserklasse”.

Nel 2005 si ristabilisce in Italia e riprende i contatti con la scena musicale siciliana, dedicandosi con sempre maggiore versatilità e successo a progetti musicali di vario genere e all’approfondimento della didattica musicale.

Dal 2011 è insegnante di sassofono, clarinetto e teoria musicale presso la Scuola di Musica Kandinskji di Palermo.

Modalità Corso

Le lezioni sono collettive, un incontro della durata di un’ora la settimana.
Prevedono tradizionalmente attività di lettura della notazione scritta, dettato musicale e ritmico, teoria musicale.
Un arricchimento ulteriore a questa disciplina, necessaria quanto storicamente poco apprezzata, è dato dalla possibilità di accedere saltuariamente al corso di solfeggio della classe di batteria, che prevede la trasposizione in chiave strumentale di quanto acquisito durante le lezioni di solfeggio tradizionali.