Corso
Docenti
Angela Leone
Angela Maria Leone ha iniziato lo studio del flauto traverso a soli sette anni con il M° F.Triolo, ha proseguito il percorso di studi con il M° Petruziello, diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Guido Maduli presso il conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo.
Ha iniziato giovanissima l’attività concertistica, eseguendo il primo concerto da solista a soli dieci anni, con il Pastore Svizzero di Morlacchi.
Ha suonato in formazioni orchestrali e cameristiche per diverse associazioni italiane: Amici della Musica, Teatro Massimo, Ars Nova, Brass Group di Palermo, Teatro Colosseo di Roma, Archivio del Teatro e dello Spettacolo della Cattedra di Storia del teatro dell’Università di Napoli Federico II, Ama Calabria di Lamezia Terme, Scuola di musica di Fiesole.
Vista l’originalità della formazione del “Quartetto di flauti Gymnasium “ e della scelta del repertorio del Duo flauto e pianoforte, è stata invitata, in particolare con queste formazioni , dal Ministero della Cultura e da Associazioni Musicali Nazionali ed Internazionali per eseguire concerti in: La Valletta, Gozo, Talizvoqq di Malta, San Pietroburgo (Russia), Beirut (Libano), Singen (Germania) e Bruxelles. Nella capitale del Belgio, inoltre, ha tenuto un seminario di flauto presso la Scuola della Comunità Economica Europea.
Nel 1989 conosce Aldo Lombardo e Deborah Conte , nasce l’Associazione Kandinskij, l’orchestra OCK, la Scuola di Musica e Ginevra della quale si sente zia spirituale.
In seno a questa Associazione gli incontri e gli scambi con musicisti di fama “mondiale” e con gli amici musicisti con i quali si è percorso lunghi o brevi tratti di esperienze comuni: Vito Gaiezza, Francois Agnello, Francesco Palmisano, Romina Denaro, Giorgio Buttitta e tanti altri.
Fra le altre, la soddisfazione di scoprire inediti talenti, come Maurizio Balsano, la meraviglia di vedere piccoli musicisti che crescono musicalmente e diventano adulti .
Oltre a tutto questo, ha collaborato con: l’Orchestra Accademia Cantori Nuovi, il Brass Group, la Giovanile del Teatro Massimo, l’Associazione Armonia, l’Accademia per la Musica da Camera, l’Opera Laboratorio di Palermo e con l’Orchestra Nazionale di Sofia (Bulgaria) l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Con alcune di queste orchestre si è esibita da solista eseguendo le più belle pagine del repertorio flautistico:
“Bellissima la prova di Angela Leone, flauto solista, nella ‘Ouverture n° 2 in Si minore’ di Bach. Articolazione fraseggio ornamenti erano di estrema giustezza”.
(Sergio Albertini – Il Mediterraneo, 22 ottobre 1996)
“Il suono del flauto di Angela Leone è sempre pulito e melodioso, è completamente assente qualsivoglia rigidità o asprezza”.
(Helga Dobler – Südkurrier, 4 ottobre 1997)
Ha collaborato con direttori d’orchestra e artisti di fama internazionale: Donato Renzetti, Stefano Ranzani, G. Pirolli, Kamen Goleminov, Eliodoro Sollima, Gunter Schuller (“Porgy and Bess” in prima mondiale), Vince Mendoza, Michael Mantler (“Cerco un paese innocente” prima esecuzione in Italia), Tielemans, Arturo Sandoval, Paolo Fresu, Huberal Herrera, Boris Petuchanskij.
Con il quartetto di flauti Gimnasium, più volte premiato in concorsi nazionali, oltre un’ intensa attività concertistica, ha inciso un compact disc prodotto e distribuito a livello internazionale da Bongiovanni. Il Gimnasium ha ricevuto favorevoli critiche da riviste specializzate: Syrinx, Opera News, La Repubblica.
Altre incisioni effettuate: Sciàllaba Orchestra “Onde dell’ Egeo”, “Ferdinandea”. Con l’orchestra Accademia Musicale Siciliana “Le Juste Du Libano” eseguita in prima mondiale a Beirut.
Altra partecipazione alla realizzazione di un disco dal vivo il 21/06/1996 per la “Festa della musica” nata dalla collaborazione fra il teatro Massimo e il comune di Palermo, partecipando a tale produzione con il Quartetto Flautistico Gymnasium, e con l’orchestra da Camera Kandinskij.
Simone Spera
Baritono e Flautista, Simone Spera ha conseguito i seguenti titoli culturali:
- Diploma accademico di II livello (Magistrale) in Canto Lirico presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo sotto la guida della Prof.ssa A. Alessi riportando la valutazione di 110 Lode e menzione;
- Diploma accademico di II livello (Magistrale) in Discipline Musicali, Flauto traverso, presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, riportando la valutazione di 110 su 110;
- Diploma accademico di II livello (Magistrale) in Didattica Musica presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani;
- Diploma accademico di I livello in Discipline Musicali, Flauto traverso, presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.
Ha ampliato la sua formazione flautistica nelle Master-Class tenute dai M° Gustin, Runtz, Ghiani, Pretto e Berendse, e di canto con i M°. Aspinall, Lippi, Marquez Fernandez, Natividade, Craigmile Grigoriev, Gohritz e Steinhoefel.
E’ vincitore del XIII concorso nazionale “Città di Palermo” come solista flauto. Nel 2007 ha suonato nell’orchestra diretta da Pippo Caruso all’interno della trasmissione televisiva “Domenica in” su Rai uno, condotta da Pippo Baudo.
Ha collaborato con diverse orchestre e associazioni quali; Gli Amici della Musica, Salvatore Cicero, A.GI.Mus, Dante Alignieri, Ethos, I solisti sicilani, ISolisti di opera laboratorio, FAI, Teatro Zappalà, l’Accademia Cantori Nuovi, Eufonia e il Gran Coro Lirico Siciliano, LaFeltrinelli, Cult pensiero,U.C.A.I., Accademia Musicale Siciliana, Acos e molte altre.
E’ componente del quartetto flautistico “Syrinx” che ha al suo attivo numerosi concerti nel territorio siciliano.
Nel 2007 ha frequentato il corso di “Management e Autoimprenditorialità musicale” presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2014 è stato nominato Commissario esterno dal Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani per la sessione di laurea estiva.
Ha cantato nel Magnificat di J. S. Bach (2001), nel Kronungs- Messe di W. A. Mozart diretta dal M° Balderi presso il Teatro Politeama di Palermo (2003- 2004), al Galà belliniano presso il teatro antico di Taormina (2011). Ha collaborato come comprimario ed artista del coro nell’allestimento di opere liriche quali: Salvo D’Aquisto, allestito al Teatro Massimo di Palermo (2002); La Traviata, allestito al Teatro di Duluth, Minnesota (USA), per l’Italian- American Festival (2004); Le Nozze di Figaro (2004), Il Barbiere di Siviglia (2006), Gianni Schicchi nel ruolo di Betto di Signa, La notte di un nevrastenico (2008), L’Elisir D’Amore (2007) allestiti al Teatro Manoel di Valletta (Malta) a cura dell’associazione I Solisti di Operalaboratorio; La Vedova Allegra (2005), La Scugnizza (2006) allestiti dal Teatro Franco Zappalà di Palermo; Don Giovanni (2006), allestito in forma semiscenico dall’Orchestra Sinfonica Siciliana e diretta dal M° Claudio Desderi; L’Elisir D’Amore (2007) allestito al Teatro antico di Taormina; Cavalleria Rusticana e Pagliacci (2010) presso i teatri Maugeri di Acireale, teatro Trifiletti di Milazzo e presso il terrazzo Ulisse di Catania; La Traviata, Tosca, Don Pasquale (2011) e Nabucco (2013) presso l’Ente Luglio Trapanese di Trapani; Barbiere di Siviglia di G. Paisiello (2013) nel ruolo di Don Basilio e L’Oca del Cairo (2014) nel ruolo di Don Pippo allestiti in forma semiscenica presso il Conservatorio “V. Bellini” e presso Palazzo Mirto di Palermo; Così fan tutte (2015) nel ruolo di Don Alfonso allestito a cura dell’associazione THYMOS presso Villa del Pigno di Palermo; La Baronessa di Carini (2015) di G. Mulé nel ruolo del Barone V. La Grua nell’ambito del festival “Nebrodi in canto”
La Dott.ssa Sara Patera in un articolo sul Giornale di Sicilia del 03 Giugno 2013, riguardante la performance del Barbiere di Siviglia a palazzo Mirto, scrive su di lui:
“Simone Spera cattura l’attenzione per una Calunnia affrontata con sicurezza e di affidabili mezzi vocali e di corrispondente fisicità scenica.”
Nel Dicembre del 2013 ha cantato con l’artista internazionale NOA presso il Teatro Massimo di Palermo e recentemente si è esibito presso il Teatro Biondo di Palermo nello spettacolo “Doppio Fronte” con Moni Ovadia.
Recentemente si è esibito come baritono solista in un concerto presso il teatro Politeama per l’82° Stagione concertistica degli Gli Amici della Musica di Palermo con l’orchestra del Conservatorio.
Dal febbraio del 2014 è docente dei corsi propedeutici del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo nei seguenti corsi: Formazione musicale di base (2014) e Canto lirico (2015).
E’ docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo Statale “Nuccio- Verga” di Palermo.