Bach secondo me

Dicembre 15, 2013

Scuola di musica Kandinskij – Palermo

ore 18,30 Concerto-incontro con gli studenti

ore 21 – Concerto

ADRIANO FAZIO, violoncellista

Johann Sebastian Bach
Cello Suite No.1 in G major, BWV 1007

Cello Suite No.2 in D minor, BWV 1008

Cello Suite No.3 in C major, BWV 1009

 


 

fazioADRIANO FAZIO

Curriculum artistico

All’età di otto anni inizia lo studio del violoncello presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo nella classe di violoncello del Maestro Carmelo Nicotra.

E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.

Nel 2006 si aggiudica il premio “United States” al concorso internazionale “B.Albanese”; in virtù di quest’ultimo si esibisce a Chicago nell’ottobre del 2007 in numerosi  concerti per l’Associazione “Belcanto” e per la “North Western University “,accompagnato dal M John Smith (docente di pianoforte alla North Western University).

Suona regolarmente per associazioni ed enti,in qualità di solista e camerista(Associazioni Urbe Nikelia di Palermo,Associazione Dino Ciani di Milano,Accademia Chigiana di Siena, Comune di Palermo, Ass.per la musica antica A.Il Verso,Conservatorio “V.Bellini”-PA,Royaumont…).

Ha inciso per l’etichetta discografica Video Radio-Rai Trade.

E’ membro del “Nuovo Trio di Palermo”,con cui ha debuttato il 21 Maggio 2010 all’Auditorium della RAI di Palermo.

E’ componente dell’Orchestra sinfonica dell’HKB di Berna.

Ha suonato in qualità di solista con l’Orchestra Giovanile Mediterranea e con l’Orchestra di fiati “G.Rossini”.Nel 2005 suona come primo violoncello nell’Orchestre pop symphonique des jeunes europeéns con sede a Rouen (Francia) dove si è esibito per Le nouveau Festival Octobre en Normandie .

Dal 2008 è allievo effettivo dell’Accademia Chigiana di Siena dove ha suonato nei concerti conclusivi dei master estivi del 2008 e 2009.

Si è esibito in qualità di solista nella Grosse Saal del Konservatorium di Berna ed ha effettuato registrazioni per conto della Radio Suisse.

Il 16 luglio 2009 ha conseguito il diploma di violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica ”Vincenzo Bellini” di Palermo.

Nel 2007, per la maturità artistica dimostrata, nonostante non ancora diplomato ed appena diciottenne, è ammesso alla Hochschule di Berna, una delle più prestigiose scuole di alto perfezionamento musicale dove ha studiato nella classe del M° Antonio Meneses, già docente all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, in un contesto culturale di respiro internazionale .

Nel Maggio 2010 partecipa  al concorso “premio Francesco Geminiani” a Verona riscuotendo un grande consenso della critica e del pubblico con le “Variazioni su un tema Rococo” di P.I.Tchaikovsky.

Si è esibito nel XXI anno del Festival Internazionale Dino Ciani di Stresa con il pianista Salvatore Monzo dove ha conseguito il premio Arte e Impresa “Dino Ciani- Giovanni Battista Restellini”.

E’ stato selezionato dall’orchestra giovanile italiana diretta dai Maestri N.Paszowsky,G.Ferro,R.Muti con sede a Fiesole.

A maggio del 2012 è stato primo violoncello dell’orchestra sinfonica del conservatorio “V.Bellini”, in occasione di due concerti dedicati a Nicola Piovani e diretti dallo stesso compositore premio Oscar.

Dal 2010 si accosta allo studio del violoncello barocco,seguendo i corsi del M Andrea Fossà (Roma).

Il 28 maggio 2011 suona nell’ensemble di strumenti antichi del Conservatorio “V.Bellini” di Palermo,nella Chiesa S. Ivo alla Sapienza in Roma;concerto patrocinato dal Senato della Repubblica.

Ad agosto del 2011 è assistente del M A.Fossà ai corsi di musica antica ad Orte (Roma).

E’ direttore artistico del Festival Barrueco di Termini Imerese;festival che ha riscosso numerosi consensi dalla critica nazionale.

Inoltre è stato individuato dalla Juilliard School di New York come vincitore di una borsa di studio.

E’ membro dell’Ensemble “A.Scarlatti” del Conservatorio V.Bellini di Palermo in qualitè di violoncellista-solista e concertino-, con cui ha debuttato il 21 settembre 2012 con un concerto per violoncello e archi di A.Vivaldi al Teatro di Verdura-Palermo.

E’ stato membro dell’ensemble “Pietà de’turchini” di Napoli, specializzato nella musica antica napoletana.

Con l’ensemble L’Arpa della Musa (qaurtetto d’archi con clavicembalo) ha vinto il secondo premio al concorso “M.Pratola” di L’Aquila nell’edizione del 2011.

E’ primo violoncello del Camerata Campus Ensemble,con cui ha debuttato al Duomo di Monreale in occasione della settimana di musica sacra.

Insegna in qualità di docente di Laboratorio Musicale-Musica d’insieme e Violoncello(corsi preparatori) al conservatorio “V.Bellini” di Palermo.

E’ violoncello-collaboratore della classe di quartetto del M° Elena Ponzoni presso il Conservatorio Bellini di Palermo.

E’ componente dell’orchestra barocca “Silete Venti” di Milano con cui ha debuttato nell’aprile del 2012 a Prodenone, eseguendo il Requiem di W.A.Mozart su strumenti d’epoca.

E’ di recente uscita il cd del trio “Codice Mediterraneo” ,per  l’edizione Wicky-Milano,di cui ne è il violoncellista.

Segue i corsi di perfezionamento del M° Christophe Coin-Parigi.

Il 13 settembre 2012 è invitato dal Comune di Palermo a tenere un recital per violoncello solo presso il Parco Reale della Favorita-“La ricerca della forma”.

In occasione della seconda rassegna musicale tenutasi alla Badia del Monte-Palermo, ha avuto il privilegio di suonare in un recital dedicato al violoncello barocco con Christophe Coin, Maestro di fama internazionale e Ignazio Maria Schifani.

Dal 2012 è primo violoncello dell’ “Ambronay European Baroque Orchestra”(-unico violoncellista italiano-) con cui ha debuttato in tournèe l’estate scorsa.

Il 27 aprile 2013 è invitato ad esibirsi nuovamente a Palermo con Christophe Coin per un concerto dedicato a compositori francesi, tedeschi e italiani del’700.

Il 22 marzo 2013 ottiene la laurea di II livello in violoncello barocco con 110 lode e menzione presso il Dipartimento di musica antica del Conservatorio “V.Bellini” di Palermo.

Frequenta il primo anno del biennio per la formazione docenti-classe A077.

Collabora abitualmente con l’Orchestra Sinfonica “V.Bellini “  di Palermo con cui ha debuttato il 23 giugno 2012 con il Concerto Triplo di L.v.Beethoven

Il 23 giugno 2013 si è esibito alla Città della Musica di Parigi, con un programma per trio con fortepiano dedicato a C.P.E.Bach e J.Haydn.

A ottobre 2013 si è esibito sotto la direzione del M° Antonio Florio con un concerto di N.Porpora per violoncello e archi.

Nei mesi di ottobre e novembre sono in programma due concerti a Parigi e Ginevra che lo vedranno impegnato in trio con fortepiano.

Nel 2013 è vincitore del Premio delle Arti, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sezione Musica Antica-solisti.

Il 21 ottobre 2013 è vincitore del Prix musical de l’Ambassadeur de Suisse en France et de la Fondation Royaumont, grazie al quale si esibisce in un concerto a Les Invalides-Parigi.

Il 10 novembre 2013 si è esibito in trio a Ginevra per il Museo Internazionale degli srtumenti musicali.

Suona un violoncello anonimo,di presumibile provenienza ceca, di inizi ‘800.