CONCERTI AL TEATRO LIBERO
QUARTETTO MAFFEI
Schubert e Beethoven gli opposti contemporanei
Marco Fasoli, violino
Filippo Neri, violino
Giancarlo Bussola, viola
Paola Gentilin, violoncello
F. Schubert Quartetto in mi b. D 87
L. van Beethoven Quartetto op. 59 n. 2
“I quattro archi (Marco Fasoli e Filippo Neri, violini, Giancarlo Bussola, viola e Paola Gentilin, violoncello), hanno vissuto con profonda partecipazione ogni piccola sfumatura, trovando un equilibrio e una continuità espressiva davvero ammirevole, nonché una tavolozza di rara qualità timbrica, a dimostrazione che quando si suona in quattro si diventa come uno strumento solo”.
Questa recensione di Gianni Villani coglie in pieno le peculiarità del Quartetto Maffei, nato nel 2000 – nell’attuale formazione dal 2010 – dalla volontà di tre amici veronesi dopo un trascorso di cinque anni insieme con il Quartetto Veretti – formazione con pianoforte -. La collaborazione con artisti importanti come Bruno Canino, il Quartetto di Venezia, Carlo Galante, Alberto Nosè, Igor Roma, Olaf J. Laneri, ha portato il Quartetto Maffei ad un maturità espressiva e ad una sensibilità interpretativa di altissimo livello e lo pone tra le formazioni cameristiche più interessanti di questi ultimi anni. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dal quartetto all’ottetto, prediligendo i classici e i romantici pur avendo avuto l’onore oltre che il piacere di eseguire lavori dedicati a lui da G.Taglietti, A. Di Pofi, V. Donnella , C. Galante.
I suoi componenti perfezionatisi con C. Schiller, B.Giuranna, P. Vernikov, M. Flaksman hanno al loro attivo una intensa attività cameristica. Di prossima uscita in CD l’op. 18 n. 1 di Beethoven e l’op.110 n.8 di Sostakovic.
Paola Gentilin
si è diplomata in violoncello presso il Conservatorio di Vicenza con G. Viero nel 1991. Nel 1993 ha conseguito il diploma artistico presso la Staatliche Hochschule für Musik Heidelberg Mannheim con M. Flaksman e nel 2007 la laurea di secondo livello con il massimo dei voti in violoncello ad indirizzo cameristico, conferita dal biennio superiore presso il Conservatorio di Verona con M. Finotti.
In Germania ha svolto anche attività didattica per due anni presso la stessa Hochschule.
Ha collaborato con varie orchestre sinfoniche fra le quali la “A. Toscanini” di Parma, l’Orchestra dei Giovani di Alpe Adria, l’orchestra Haydn di Bolzano, la Rossini Oper Festival Orchestra e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo presso la quale ha collaborato in qualità di primo violoncello.
Ha svolto attività cameristica in Italia, Francia, Germania, Brasile, realizzando registrazioni discografiche per le etichette Demetra e Accademia. Ha fondato il “Quartetto Maffei”.
Suona un violoncello di Igor Moroder.
Marco Fasoli
si è diplomato al Conservatorio di Verona con Walter Daga, successivamente si è perfezionato con Pavel Vernikov e Ruggiero Ricci.
Ha fatto parte di numerose orchestre sinfoniche, quali Fondazione Arena di Verona, Orchestra Haydn di Bolzano, orchestra RTSI di Lugano, e cameristiche come Filarmonici di Verona, Camerata Lombarda, I Cameristi di Trento e si è esibito, oltre che in Italia, in Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia e Svizzera.
Premiato in formazione Duo con pianoforte al concorso”Giovani Musicisti Valconca 93″e in sestetto al concorso AGIMUS 97.
Ha fondato il “quartetto Maffei”, di cui è primo violino.
Attivo anche come compositore, è stato finalista al 2° Concorso di Composizione per arpa “G.Albisetti” , III ° premio al concorso ” Mozart Oggi 2006 , vincitore del Concorso per la composizione dell’ Inno della Marina Mercantile (Gennaio 2008 ).
Suona un violino Eugenio Degani del 1897.
Filippo Neri
Diplomatosi in violino presso l’Istituto “P.Mascagni” di Livorno, ha successivamente studiato col M° G.Mozzato e col M° S.Pettersson.
È risultato terzo al Concorso di musica da camera “Città di Acqui Terme” nel 1991, in duo con pianoforte.
Ha fatto parte di diverse orchestre fra cui: Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Internazionale d’Italia.
Ha suonato con l’Orchestra d’archi italiana diretta dal M° M.Brunello, con la quale ha realizzato numerosi concerti presso le Associazioni di concerti più importanti d’Italia quali l’Unione musicale di Torino, Amici della musica di Firenze, Stagione concertistica dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Serate musicali della Sala Verdi a Milano; ed effettuato incisioni discografiche e impegnative tournee in Giappone, Corea, Cina, ed altri importanti paesi dell’estremo oriente, suonando nelle sale più prestigiose.
Collabora con altre formazione cameristiche quali I Filarmonici e I Virtuosi Italiani.
Da alcuni anni suona con l’Orchestra sinfonica “I.Montemezzi” dove ricopre il ruolo di altro primo violino di spalla.
Suona un violino di Valentino De Zorzi del 1894.
Giancarlo Bussola
si è diplomato in violino al Conservatorio di Verona e in viola presso il Conservatorio di Mantova. In seguito si è perfezionato con C. Schiller a Zurigo e con B. Giuranna. Segue un’intensa carriera concertistica in formazioni cameristiche, che lo ha visto impegnato, oltre che in Italia, in Francia, Belgio, Portogallo, Austria, Germania, Grecia e Brasile. Nel corso di questi anni ha realizzato incisioni discografiche per le case editrici Sipario, Accademia, Nuova Era, Demetra. Ha fondato il “Quartetto Maffei” , dove suona la viola.
E’ il responsabile dei progetti nell’ambito della musica classica presso la DOC servizi.
Attualmente è titolare della cattedra di violino presso la Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di S. Ambrogio di Valpolicella.
Suona una viola di Filippo Fasser copia Mantegazza.